Leibniz: "Le Monadi"
Appunto inviato da sebacissato
Descrizione sulla filosofia di Leibniz, con particolare riferimento alla concezione di "Monade" (2 pagine formato doc)
Nasce a Lipsia nel 1646 da una famiglia benestante, ma già all'età di 6 anni rimane orfano; a causa della disgrazia, il suo processo di formazione è autodidatta, attraverso lo studio dei libri trovati in casa.
Leibniz è molto eclettico: si laurea in filosofia, in legge, lavora in politica e s'interessa moltissimo della cultura cinese; per quanto riguarda la fisica invece riceve le accuse di Newton, che pensava gli avesse rubato il calcolo infinitesimale.
Nel suo rapporto con la filosofia, Leibniz è considerato innatista e monista: riteneva che esistessero idee innate e rifiutava il dualismo anima corpo, appoggiando l'idea di un'unica sostanza chiamata monade.
Leibniz muore nel 1716 dopo aver scritto moltissimi testi: "Nuovo sistema sulla natura" (1695), "Nuovi saggi sull'intelletto umano" (1704), "Monadologie" (1714) e "Arte combinatoria".
FILOSOFIA
Innanzitutto, Leibniz critica l'idea di Cartesio a riguardo della natura, sostenendo che non si possa parlare di res extensia, in quanto l'estensione non è una sostanza; Leibniz afferma che tutto ciò che è esteso può essere diviso infinitamente, e che l'estensione non è altro che una qualità geometrica che non può dire niente a riguardo dei fenomeni naturali.
Leibniz sostiene che i fenomeni naturali, sono caratterizzati da forze vive che si espandono dall'energia: i fenomeni rappresentano la sostanza, che è materia, di conseguenza la materia è solamente l'espressione della forza.
Al contrario, l'azione che le forze esercitano al momento dl loro incontro è una forza passiva, la quale non è già persistente ma deriva proprio dallo scontro.
.
Leibniz è molto eclettico: si laurea in filosofia, in legge, lavora in politica e s'interessa moltissimo della cultura cinese; per quanto riguarda la fisica invece riceve le accuse di Newton, che pensava gli avesse rubato il calcolo infinitesimale.
Nel suo rapporto con la filosofia, Leibniz è considerato innatista e monista: riteneva che esistessero idee innate e rifiutava il dualismo anima corpo, appoggiando l'idea di un'unica sostanza chiamata monade.
Leibniz muore nel 1716 dopo aver scritto moltissimi testi: "Nuovo sistema sulla natura" (1695), "Nuovi saggi sull'intelletto umano" (1704), "Monadologie" (1714) e "Arte combinatoria".
FILOSOFIA
Innanzitutto, Leibniz critica l'idea di Cartesio a riguardo della natura, sostenendo che non si possa parlare di res extensia, in quanto l'estensione non è una sostanza; Leibniz afferma che tutto ciò che è esteso può essere diviso infinitamente, e che l'estensione non è altro che una qualità geometrica che non può dire niente a riguardo dei fenomeni naturali.
Leibniz sostiene che i fenomeni naturali, sono caratterizzati da forze vive che si espandono dall'energia: i fenomeni rappresentano la sostanza, che è materia, di conseguenza la materia è solamente l'espressione della forza.
Al contrario, l'azione che le forze esercitano al momento dl loro incontro è una forza passiva, la quale non è già persistente ma deriva proprio dallo scontro.
.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022