Logica di Aristotele
Logica, Fisica, Metafisica, Etica, Politica e Poetica di Aristotele (3 pagine formato doc)
LOGICA DI ARISTOTELE
In un quadro di Raffaello:• Platone guarda verso l’alto guarda alle Idee.
• Aristotele guarda verso il basso guarda la Terra.
Questa interpretazione non è del tutto esatta perché Platone guardava anche a una realtà da realizzare, perché vuole creare uno Stato ideale.
La differenza è che: Platone vuole cambiare la realtà perché non gli piace; Aristotele dice che il mondo così come è, è teleologicamente (finalisticamente) organizzato.
Le scienze sono suddivise da Aristotele in tre gruppi:
TEORETICHE (metafisica, fisica e matematica) volte al sapere per il sapere, contemplare, hanno per oggetto il necessario e come obiettivo soltanto l’osservazione (theorìa).
PRATICHE (etica e politica) volte all’agire: l’etica, l’ambito dei comportamenti umani per il singolo, e la politica, per la collettività. Hanno per oggetto il possibile, come anche le poietiche
POIETICHE (le arti e le tecniche) volte al fare: l’arte. Sono collegate agli oggetti materiali e alle tecniche.
Fisica per Aristotele
ARISTOTELE E LA LOGICA ARISTOTELICA
LA LOGICA. Per Aristotele la logica, la scienza del discorso, è la disciplina che accomuna ed è strumento indispensabile per tutte le scienze, per questo non fa parte di esse. Scopre una nuova facoltà della ragione umana: la capacità di analisi: il ragionamento viene scomposto nei suoi elementi, le proposizioni, che a loro volta sono scomposti in elementi ancora più semplici, i nomi. È un procedimento di tipo deduttivo, parte quindi dall’universale, che però si ottiene grazie al processo induttivo. Individua inoltre un principio di cui è impossibile dubitare e che sta a fondamento nel modo di procedere della ragione umana: il PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE: È impossibile che una cosa a un tempo appartenga e non appartenga alla medesima cosa, secondo lo stesso rispetto. (B o è a o è non A, non può essere A e non A allo stesso tempo). I logici medioevali lo hanno chiamato Tertium non datum, non viene data una terza possibilità. Questo principio non può essere dimostrato partendo da principi più certi, però a confermarne la propria Verità è il fatto che se si volesse dimostrarne che il principio non è vero, si dovrebbe utilizzare il principio di non contraddizione stesso. Il principio di non contraddizione sembra che sia stato accettato, anche se ancora non formulato, da tutti i pensatori precedenti ad Aristotele, tranne Eraclito che sosteneva che Bene e Male sono la stessa cosa, negando questo principio.
LOGICA ARISTOTELICA, SILLOGISMO
La logica aristotelica è costituita dalle proposizioni nominali, non verbali, e quindi dai predicati nominali, che lui chiama categorie e sono: sostanza, quantità, qualità, relazione, luogo, tempo, l’essere di una situazione, avere, agire, patire. Esse al di fuori di una proposizione non hanno un significato, e perciò non possono affermare il vero o il falso. La più importante è la sostanza, perché è il centro di riferimento di tutte le altre.
Aristotele ricerca un metodo sicuro di argomentare partendo da asserzioni vere o da opinioni espresse in proposizioni generalmente accettate (sillogismi). Ci sono 4 tipi di sillogismi: apodittico, che parte da elementi veri e primi; dialettico, dimostrativo, che si fonda sull’opinione, un principio che appare credibile a tutti, o alla maggioranza, o ai sapienti; eristico, che può essere quello che parte da elementi che sembrano fondati sull’opinione ma non lo sono (che può dirsi sillogismo) o quello che si presenta come originato da elementi fondati sull’opinione (che non può dirsi sillogismo, ma sillogismo eristico, perché si presenta come fondato sull’opinione, mentre non lo è); e il paralogismo, che sorge da argomenti propri di una scienza, come la geometria, ma ha un ragionamento errato perché parte da elementi ritenuti veri, ma che in realtà non lo sono.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022