Positivismo: Mill e Comte
Appunto inviato da adadf94
Analisi completa della corrente filosofica del Positivismo, ed inoltre analisi dei due principali esponenti: Mill e Comte. (9 pagine formato )
Movimento filosofico, letterario nel senso ampio culturale, che ha come ha sua peculiarità l’ esaltazione della scienza.
-Ciò che è reale, sperimentale, effettivo, contro ciò che è astratto, fantasioso, chimerico, metafisico;
-Ciò che è fecondo, ovvero efficace, pratico, in opposizione all’ inutile, sterile e ozioso
POSITIVISMO SOCIALE DI COMTE>>
Per la prima volta compare questo termine in un opera di S. Simon, “catechismo degli industriali” e verrà poi messo a punto da A. Comte, grande rappresentante del positivismo francese che lo applica alla propria dottrina e da allora in poi tale termine verrà usato in tutta la filosofia per indicare una determinata corrente.
POSITIVISMO E CULTURA POSITIVISTICA>>
Il positivismo è molto variegato, comprende pensatori molto diversi tra loro, per temi trattati, per risposte e soluzioni proposte, ma si può delineare una linea comun, l’ esaltazione della scienza, che si concretizza poi in una serie di convinzioni di base:
Nasce in Francia nella prima metà dell’ ottocento e si impone poi in Europa e tutto in il mondo nella seconda metà del’ ottocento. Nella parola positivismo riecheggia il termine “positivo”, assunto dai filosofi con due significati: -Ciò che è reale, sperimentale, effettivo, contro ciò che è astratto, fantasioso, chimerico, metafisico;
-Ciò che è fecondo, ovvero efficace, pratico, in opposizione all’ inutile, sterile e ozioso
POSITIVISMO SOCIALE DI COMTE>>
Per la prima volta compare questo termine in un opera di S. Simon, “catechismo degli industriali” e verrà poi messo a punto da A. Comte, grande rappresentante del positivismo francese che lo applica alla propria dottrina e da allora in poi tale termine verrà usato in tutta la filosofia per indicare una determinata corrente.
POSITIVISMO E CULTURA POSITIVISTICA>>
Il positivismo è molto variegato, comprende pensatori molto diversi tra loro, per temi trattati, per risposte e soluzioni proposte, ma si può delineare una linea comun, l’ esaltazione della scienza, che si concretizza poi in una serie di convinzioni di base: