Lo scetticismo metafisico
Appunto inviato da salvatoretartaglia
Appunti riguardanti lo scetticismo metafisico (1 pagine formato doc)
Messaggio profondo di Gorgia sembra essere quindi
l’agnosticismo o lo scetticismo metafisico
= impotenza umana di parlare dell’essere e delle strutture del reale
Gorgia quindi distrugge ogni possibile metafisica (cosmologica o teologica) con completa sfiducia nelle possibilità conoscitive della nostra mente.
Con Gorgia, troviamo la prima messa in discussione della metafisica, l’anticipazione di forme di pensiero proprie di una larga fascia dagli empiristi a Kant e del pensiero contemporaneo.
Tuttavia, nei moderni, scetticismo metafisico e fiducia nel valore della conoscenza (almeno nell’ambito dell’esperienza) coesistono.
Mentre in Gorgia c’è una frattura e il suo scetticismo avvolge non solo la metafisica ma qualsiasi ambito dello scibile.
Non essendo nulla dimostrabile “tutto è falso”, per Gorgia.
A differenza di Protagora, non vi è neanche un criterio di verità.
Gorgia insiste solamente sulla forza della retorica, che permette il dominio degli stati d’animo:
“la parola riesce a domare la paura e ad eliminare il dolore, a suscitare la gioia e ad aumentare la pietà”.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022