Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione
Appunto inviato da stonedirenuccia
la filosofia di Schopenhauer: il mondo come volontà e come rappresentazione (6 pagine formato doc)
Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione - NIETZSCHE - ARTHUR SCHOPENHAUER - Arthur Schopenhauer, con Herbart e Kierkegaard, fu tra i massimi rappresentanti dell'opposizione all'Idealismo tedesco e, in particolare, alla filosofia di Hegel, in un ambiente e in un'epoca in cui l'hegelismo era la corrente di pensiero dominante.
Schopenhauer reagisce essenzialmente al razionalismo eccessivamente deterministico di Hegel, verso il quale nutre, peraltro, un'irriducibile animosità che si esprime molto spesso con “colorita” veemenza verbale.Leggi anche La vita, le opere e la filosofia di Schopenhauer
Contro il sistema hegeliano, Schopenhauer propone il “ritorno a Kant”, il cui Criticismo era stato completamente sovvertito dai filosofi dell'Idealismo tedesco, che pure presumevano di aver dato ad esso continuità e sviluppo. In effetti il tentativo di elevare a sistema il pensiero kantiano, eliminandone i dualismi, non poteva che tradirne l'assunto, traducendosi, appunto, nella costruzione di una nuova Metafisica: quella Metafisica della quale Kant si era dichiarato fatalmente “innamorato”, ma alla quale aveva dovuto coerentemente negare, dal punto di vista teoretico, ogni pretesa validità scientifica.
Leggi anche La rappresentazione secondo Schopenhauer
Insanabile appare a Schopenhauer il dualismo tra Fenomeno e Noumeno: una distinzione irriducibile, se si intende restare nell'ambito del Criticismo. Schopenhauer, dunque, si ripropone di ribadire gli assunti teoretici della “Critica della Ragione Pura”, cui apporta solo poche modifiche, come quella per cui le dodici categorie kantiane vengono ricondotte alla sola categoria della “causalità”. Tuttavia il suo pensiero, quale si sviluppa nella sua opera fondamentale, intitolata “Il mondo come Volontà e Rappresentazione”, pur prendendo l'avvio da premesse kantiane, va, a sua volta, ben oltre i limiti del Criticismo.
Leggi anche Riassunto su Schopenahuer
IL MONDO COME VOLONTÀ E RAPPRESENTAZIONE - L'opera Il Mondo come Volontà e Rappresentazione è divisa in quattro libri che trattano, rispettivamente: 1. Il Mondo come Rappresentazione Ia Considerazione = dal punto di vista teoretico 2. Il Mondo come Volontà 3. Il Mondo come Rappresentazione IIa Considerazione = dal punto di vista etico
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022