Galileo Galilei: metodo scientifico

Appunti sul metodo scientifico di Galileo Galilei (2 pagine formato doc)

Appunto di ana1

GALILEO GALILEI: METODO SCIENTIFICO

Galileo Galilei (Pisa 1564 - Arcetri 1642), I punti principali su cui si fonda e si evolve la speculazione galileiana sono:
1.

LIBERTÀ DELLA SCIENZA,  sentita come necessità storica di primaria importanza. Da ciò la sua lotta, che riguardò sostanzialmente due fronti: l'autorità religiosa, rappresentata dalla chiesa, e l'autorità culturale, personificata dagli aristotelici.
Galileo mostra grande stima per il filosofo greco, disprezza d'altra parte gli aristotelici contemporanei, perché anziché osservare direttamente la natura, si limitano a consultare i testi della biblioteche e a rifarsi costantemente all'antico sapere canonizzato. Gli aristotelici a suo parere continuano ad offrire il triste spettacolo di un dogmatismo antiscientifico.
2.
IL METODO, altro risultato storicamente decisivo dell'opera di Galileo.
3. GLI STUDI FISICI
Per la fisica aristotelica la quieta era la stato naturale dei corpi essendo il moto qualcosa di temporaneo, che viene meno non appena cessa l'applicazione della forza che lo produce. E i moti venivano divisi in due tipi: naturali e violenti. Naturale è il moto con cui un corpo si dirige verso il suo "luogo naturale", violento è il moto con cui un corpo è condotto al di fuori del suo luogo naturale.

GALILEO GALILEI: RIASSUNTO

Galileo con l'intuizione del principio d'inerzia superava. La fisica aristotelica pensava che la velocità dei corpi fosse direttamente proporzionale al peso dei corpi che cadono e che essa venisse accelerata dalla spinta che l'aria comunica al moto. Galileo giunge a differenti conclusioni. In merito agli studi fisici compiuti da Galileo sul moto e la caduta dei corpi abbiamo riprodotto in laboratorio gli esprimenti riguardanti la caduta dei gravi per cui s/t² = k e s = ½g  ? t². Per quanto riguarda la prima legge abbiamo riprodotto l'esperimento galileiano utilizzando un binario, opportunamente inclinato, sui cui far rotolare una pallina di piombo; per eseguire tale esperimento è stato necessario effettuare misure di spazio e di tempo: per quanto riguarda le prime ci siamo serviti di un metro con il quale abbiamo apprezzato 2m di lunghezza, come lunghezza su cui eseguire l'esperimento; per quanto riguarda le seconde abbiamo costruito in modo rudimentale un orologio ad acqua.
Per quanto riguarda la seconda legge, legge sull'accelerazione di gravità, abbiamo misurato il tempo di caduta e la distanza di caduta di una goccia d'acqua.

Galileo Galilei e il metodo scientifico: riassunto