Verifica della legge di Hooke: relazione
esperimento di laboratorio su come si comporta una molla sottoposta a una forza esterna e come si determina la costante elastica. Relazione sulla verifica della legge di Hooke (4 pagine formato doc)
VERIFICA LEGGE DI HOOKE RELAZIONE
Verifica della legge di Hooke.
Obiettivi:
• Capire come si comporta una molla sottoposta a una forza esterna, cioè determinarne la costante elastica.
• Posizionare nel grafico forza – allungamento i punti sperimentali.
• Tracciare la retta rappresentativa della legge di Hooke.
Strumenti:
• Asta di supporto
• Molla
• Asta millimetrata (portata 80 cm; Δx 0,1 cm)
• Bilancia (portata 1,2 Kg; Δx 0,1 g).
Relazione sulla verifica della legge di Hooke
RELAZIONE VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE DI HOOKE
Materiale:
• Due pesetti piccoli
• Un pesetto grande
• Porta massa
Contenuti teorici. Descrizione della prova: Abbiamo misurato la massa di ogni pesetto con la bilancia, poi, abbiamo misurato la lunghezza a riposo (Lâ‚€) della molla.
Relazione di fisica sulla legge di Hooke
CONCLUSIONE DELLA RELAZIONE SULLA LEGGE DI HOOKE
Analisi dei risultati e conclusioni: Essendo riuscita a trovare la costante elastica del rapporto tra la forza e l’allungamento ed essendo riuscita a trovare nel grafico una retta passante per l’origine che attraversa tutti gli intervalli sperimentali, posso concludere di aver verificato la legge di Hooke.