Allungamento elastico
Appunto inviato da little5
Relazione di un'esperienza di laboratorio trattata in modo esauriente (3 pagine formato doc)
Obiettivo: effettuare la misura dello spostamento di tre tipi di molle, differenti per proprietà fisiche, in seguito all’applicazione di masse diverse che vanno dai 25 g ai 125 g Materiali: - Metro in legno (100,0+-0,1) cm - Stativo - Tre molle differenti per lunghezza, struttura e materiale - Masse (di 25 g e di 50 g) e portamasse di 25 g Procedimento: prendo una molla e la appendo allo stativo, misuro la lunghezza della molla a riposo avvicinando il metro, posto verticalmente e tenuto saldo appoggiato al tavolo per mezzo di un sostegno, per essere sicura di operare una misura più esatta possibile; ottengo così una lunghezza iniziale (li).
Applico poi per livelli le masse partendo da quelle da 25 g e aggiungendone di volta in volta altre. Una volta fatto questo misuro la lunghezza della molla (lf) e ad essa sottraggo la sua misura iniziale: ottengo così l’allungamento della molla lcm = lfcm - licm Una volta fatto questo trasformo i grammi dei pesi applicati in kg e li moltiplico per 9,8 ottenendo così la misura delle forze applicate che possono quindi essere espresse in Newton (N); trasformo poi i centimetri degli allungamenti in metri e applico la formula risolutiva per trovare la costante di elasticità.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|