Calore specifico di un metallo
Appunto inviato da cadineo
Descrizione completa dell'esperimento di laboratorio per la misura del calore specifico di un metallo (3 pagine formato doc)
Richiami teorici
Il calorimetro è lo strumento normalmente usato per determinare il calore specifico (capacità termica specifica) di sostanze solide e liquide, mediante il metodo delle mescolanze.
Il calore specifico è una caratteristica tipica di ogni sostanza: esso rappresenta la quantità di calore che si deve fornire ad 1 grammo della sostanza in esame per elevarne la temperatura di 1 grado cantigrado.
Allo scopo nella massa di acqua , contenuta nel calorimetro alla temperatura iniziale , viene immerso il solido, di massa e calore specifico c, di temperatura .
Detta la temperatura di equilibrio della mescolanza, dalla relazione:
si ricava il calore specifico x del solido usato.
Attrezzatura
Si inizia montando l'apparecchiatura di base, per avere un sostegno dove appoggiare la reticella spargifiamma. In seguito si riempe il becker d'acqua a temperatura ambiente, dopo di questo si versa il contenuto del becker nel calorimetro chiudendolo accuratamente in modo che dopo il termometro, di cui è munito il calorimetro, misuri la temperatura dell'acqua. Poi si misura il peso del cilindretto che si vuole utilizzare per l'esperimento (nel nostro caso è un cilindretto di ferro) e lo si immerge in un contenitore di acqua calda mantenuta a temperatura costante da un fornelletto. Si deve registrare la temperatura dell'acqua che si può controllare mediante il termometro immerso applicato al contenitore.
Il calorimetro è lo strumento normalmente usato per determinare il calore specifico (capacità termica specifica) di sostanze solide e liquide, mediante il metodo delle mescolanze.
Il calore specifico è una caratteristica tipica di ogni sostanza: esso rappresenta la quantità di calore che si deve fornire ad 1 grammo della sostanza in esame per elevarne la temperatura di 1 grado cantigrado.
Allo scopo nella massa di acqua , contenuta nel calorimetro alla temperatura iniziale , viene immerso il solido, di massa e calore specifico c, di temperatura .
Detta la temperatura di equilibrio della mescolanza, dalla relazione:
si ricava il calore specifico x del solido usato.
Attrezzatura
- BECKER;
- TERMOMETRO in gradi Celsius, con gradazione al decimo di grado;
- CALORIMETRO;
- CILINDRETTO DI METALLO legato ad uno spago per facilitare il riscaldamento nella pentola del cilindretto.
- FORNELLO ELETTRICO, per riscaldare l'acqua dove sarà immerso il cilindretto che acquisirà la temperatura del liquido.
- apparecchiatura di base.
- reticella spargifiamma
Si inizia montando l'apparecchiatura di base, per avere un sostegno dove appoggiare la reticella spargifiamma. In seguito si riempe il becker d'acqua a temperatura ambiente, dopo di questo si versa il contenuto del becker nel calorimetro chiudendolo accuratamente in modo che dopo il termometro, di cui è munito il calorimetro, misuri la temperatura dell'acqua. Poi si misura il peso del cilindretto che si vuole utilizzare per l'esperimento (nel nostro caso è un cilindretto di ferro) e lo si immerge in un contenitore di acqua calda mantenuta a temperatura costante da un fornelletto. Si deve registrare la temperatura dell'acqua che si può controllare mediante il termometro immerso applicato al contenitore.