Definizione di corrente continua e di corrente alternata
Spiegazione di due tipi di corrente elettrica. Definizione di corrente continua (di Thomas Edison) e alternata (1 pagine formato doc)
CORRENTE CONTINUA: DEFINIZIONE
Corrente continua. La corrente continua (CC) è caratterizzata da un flusso di corrente di intensità e direzione costanti nel tempo.
In una corrente continua gli elettroni fluiscono sempre nello stesso senso all'interno del circuito.
In un sistema in corrente continua, a differenza di uno in alternata, è molto importante rispettare il verso della corrente, ovvero la polarità. Esiste infatti nelle batterie un polo positivo ed uno negativo, che devono essere correttamente collegati al carico. Per esempio, un motore in corrente continua se alimentato al contrario ruota in senso inverso. Molti circuiti elettronici se alimentati erroneamente possono guastarsi.
La macchina in corrente continua: tesina
TRASFORMARE CORRENTE CONTINUA IN ALTERNATA
La continua può essere prodotta a partire da una corrente alternata con un processo di raddrizzamento, effettuato con diodi o ponti raddrizzatori. In realtà questi dispositivi eliminano la componente negativa della corrente alternata, producendo una corrente che non è ancora continua ma unidirezionale pulsante, ovvero composta idealmente da una corrente alternata sovrapposta ad una continua. Un condensatore successivo al raddrizzatore provvede a livellare il segnale, fornendo una corrente quanto più possibile vicino ad un valore continuo (vedi circuito RC).
Viceversa, la conversione di una corrente continua in una alternata è molto più complessa, in particolare perché è necessario generare informazione relativa a forma d'onda, frequenza e fase. L'operazione è svolta da complessi dispositivi elettronici definiti inverter.
Corrente elettrica e circuiti: riassunto
CORRENTE CONTINUA: INVENTORE
La corrente continua fu adottata da Thomas Edison verso la fine del XIX secolo agli inizi della distribuzione elettrica industriale. Successivamente però la tecnologia si è spostata verso la corrente alternata, più conveniente per la trasmissione di energia elettrica a distanza.
Oggigiorno la corrente continua è adottata in alcuni elettrodotti (HVDC), nei cavi sottomarini e nell'alimentazione ferroviaria.
La corrente elettrica: riassunto
DIFFERENZA CORRENTE CONTINUA E ALTERNATA
Corrente alternata. La corrente alternata (CA) è caratterizzata da un flusso di corrente variabile nel tempo sia in intensità che in direzione ad intervalli più o meno regolari.
L'andamento del valore di tensione elettrica nel tempo è la forma d'onda. L'energia elettrica comunemente distribuita ha una forma d'onda sinusoidale. Il numero di ripetizioni di uno stesso periodo (inteso come modulo ripetuto indefinitamente) in un secondo è la frequenza, ed è misurata in Hertz.