CHE COS’E’ LA FISICA?

CHE COS’E’ LA FISICA? (schemi e appunti) La fisica è la scienza che si propone di descrivere e di comprendere i fenomeni che si svolgono in natura. (0 pagine formato doc)

Appunto di nani
CHE COS'E' LA FISICA CHE COS'E' LA FISICA? La fisica è la scienza che si propone di descrivere e di comprendere i fenomeni che si svolgono in natura.
SCIENZE ? METODO SPERIMENTALE ? FISICA ? MATEMATICA? - risultati in numeri ? - leggi espresse in numeri METODO QUANTITATIVO - teorie fisiche = schemi ? matematici GRANDEZZE FISICHE ? STRUMENTI ? - rendono le osservazioni oggettive -allargano il campo delle nostre osservazioni - rendono le osservazioni quantitative Parole chiave grandezza fisica: tutto ciò che si può misurare legge: regolarità, regola metodo sperimentale: si basa sull'osservazione e l'esperienza misura: misurare una grandezza vuol dire fissare un'unità di misura e stabilire quante volte questa unità è contenuta nella grandezza data strumenti: consentono di allargare il campo delle nostre osservazioni teoria: si tratta di una struttura matematica che mette in relazione tra loro le singole leggi e consente di collegare i risultati di numerose esperienze LE MISURE E GLI ERRORI DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITA' DI MISURA Non c'è alcun obbligo di scegliere un'unità di misura al posto di un'altra. E' però conveniente usare le stesse unità.
Nel sistema internazionale le unità di misura fondamentali sono: il metro (m) ? lunghezze il secondo (s) ? durata il chilogrammo (kg) ? massa La notazione esponenziale (nella base 10) consente di scrivere i numeri in modo compatto e leggibile. ERRORI DI MISURA Ogni misura è inevitabilmente accompagnata da errori. Essi sono classificati in due grandi categorie: gli errori accidentali che avvengono in modo imprevedibile sia in difetto che in eccesso gli errori sistematici che avvengono sempre nello stesso senso e spesso dipendono da imperfezioni degli strumenti di misura. Ciò che si misura non è il valore vero di una grandezza, ma il valore più attendibile. A ogni misura bisogna associare un grado di incertezza. Un modo per stabilire il grado di incertezza consiste nel calcolare l'errore assoluto, cioè la differenza tra la misura reale e la misura effettuata diviso due. 3,05-2,9 ERRORE ASSOLUTO = -------------- = 0,0075 2 Il valore più attendibile si ottiene facendo la media dei risultati delle misurazioni. L'errore relativo è definito come il rapporto tra l'errore assoluto e il valore medio di un insieme di misure. Di solito si esprime in termini percentuali.