Densità dell'alluminio
Appunto inviato da lollipop47
Esperienza di laboratorio: determinare la densità di un cilindro di alluminio, per la classe prima del liceo scientifico (2 pagine formato doc)
DETERMINARE LA DENSITA'
DI UN CILINDRO DI ALLUMINIO
Lo scopo dell'esperienza di laboratorio dello scorso 15 marzo è stata determinare la densità di un cilindro di alluminio, seguendo due metodi di calcolo differenti: il primo calcolando il volume mediante le misure del diametro e dell'altezza del cilindro di alluminio; il secondo calcolando il volume mediante l'innalzamento del livello dell'acqua in un contenitore graduato.
MATERIALI
Poiché la densità è una grandezza fisica il cui valore rispetto a un corpo viene calcolato indirettamente, abbiamo dovuto fornirci di tutte le strumentazioni necessarie per poter calcolare il volume e la massa. In particolare sono stati utilizzati un calibro a cursore in grado di apprezzare il ventesimo di millimetro e una bilancia per la massa.
PROCEDIMENTO
Suddividendoci i compiti abbiamo deciso di procedere inizialmente con il calcolo del volume nella maniera tradizionale.
Per prima cosa abbiamo misurato la lunghezza del diametro e dell'altezza, utilizzando poi la misura correlata dell'errore:
diametro cilindro = (13,00 +_ 0,05)mm
altezza cilindro = (122,00 +_0,05)mm
Il calcolo del volume necessita l'utilizzo del raggio, così abbiamo dimezzato il diametro (6,5 mm).
.
Lo scopo dell'esperienza di laboratorio dello scorso 15 marzo è stata determinare la densità di un cilindro di alluminio, seguendo due metodi di calcolo differenti: il primo calcolando il volume mediante le misure del diametro e dell'altezza del cilindro di alluminio; il secondo calcolando il volume mediante l'innalzamento del livello dell'acqua in un contenitore graduato.
MATERIALI
Poiché la densità è una grandezza fisica il cui valore rispetto a un corpo viene calcolato indirettamente, abbiamo dovuto fornirci di tutte le strumentazioni necessarie per poter calcolare il volume e la massa. In particolare sono stati utilizzati un calibro a cursore in grado di apprezzare il ventesimo di millimetro e una bilancia per la massa.
PROCEDIMENTO
Suddividendoci i compiti abbiamo deciso di procedere inizialmente con il calcolo del volume nella maniera tradizionale.
Per prima cosa abbiamo misurato la lunghezza del diametro e dell'altezza, utilizzando poi la misura correlata dell'errore:
diametro cilindro = (13,00 +_ 0,05)mm
altezza cilindro = (122,00 +_0,05)mm
Il calcolo del volume necessita l'utilizzo del raggio, così abbiamo dimezzato il diametro (6,5 mm).
.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|