Calore latente del ghiaccio
Appunto inviato da laurabug91
Relazione su un esperimento compiuto in laboratorio per determinare il calore che necessita all'unità di misura per compiere un passaggio di stato (2 pagine formato doc)
Scopo
esperimento:
Lo scopo dell'esperimento e di calcolare il calore latente del ghiaccio, ovvero il calore che necessita all'unità di massa perché si compia un passaggio di stato
Strumenti:
Becker
Fornelletto
Termometro
Calorimetro
Ghiaccio
Procedimento:
Si prendono 200 g di acqua ( m1 ) e vengono messi a scaldare. Si versa l'acqua nel calorimetro e viene misurata la temperatura dell'acqua ( t1 ).
Adesso si misura la temperatura del ghiaccio ( t2 ) e la sua massa ( m2 ), e viene inserito velocemente nel calorimetro. Una volta che il ghiaccio si scioglie, si misura con il termometro la temperatura di equilibrio ( te ).
Lo scopo dell'esperimento e di calcolare il calore latente del ghiaccio, ovvero il calore che necessita all'unità di massa perché si compia un passaggio di stato
Strumenti:
Becker
Fornelletto
Termometro
Calorimetro
Ghiaccio
Procedimento:
Si prendono 200 g di acqua ( m1 ) e vengono messi a scaldare. Si versa l'acqua nel calorimetro e viene misurata la temperatura dell'acqua ( t1 ).
Adesso si misura la temperatura del ghiaccio ( t2 ) e la sua massa ( m2 ), e viene inserito velocemente nel calorimetro. Una volta che il ghiaccio si scioglie, si misura con il termometro la temperatura di equilibrio ( te ).
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|