Legge di Hooke
Appunto inviato da policlinico
Esperimento di laboratorio sulla legge di Hooke.(2 pagine, formato word) (0 pagine formato doc)
Il Volume di un solido Molla a spirale: legge di Hooke Gruppo: Spagnoli A., Gironella A., Dybon A., Paciotti A.
Descrizione: Un membro del nostro gruppo ha appeso alla molla un pesetto e ha quindi letto sulla scala retrostante il rispettivo allungamento. Quest'operazione è stata ripetuta diverse volte, in modo da costruire successivamente un grafico che esplicasse la legge della deformazione elastica (Legge di Hooke). Presentazione ed Elaborazione Dati: Tabella 1 F n° di pesi applicati S allungamento in mm F/S costante elastica 0 0 0 1 5 0,2 2 11 0,181 3 17 0,176 4 23 0,173 5 27 0,185 Calcolo K medio = 0,183 E. Massimo = 0,013 K = ( 0,18 + 0,01 )mm Conclusione: Dai dati raccolti, dai calcoli effettuati e dai grafici e tabelle costruiti risulta che le misure fatte sono state abbastanza precise. Tutto ciò si può notare anche dalle piccole differenze sia nell'errore massimo che nelle misure. . Grafico della Proporzionalità Materiale: Molla a spirale Serie di pesi uguali Decimetro su specchio Stativo con asta 75 cm, morsetto Stativo con morsetto e pinza
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022