La legge di Stevin
Appunto inviato da farfi
Appunto delle superiori relazione su un'esercitazione pratica riguardante la legge di stevin. (documento doc 1 pag) (0 pagine formato doc)
La legge di Stevin La legge di Stevin Materiale occorrente: Bottiglie di plastica di diversa capacità.
Uno spillone o altro oggetto simile. Acqua e alcool. Esperienza: Dopo aver riempito d'acqua una bottiglia e aver praticato un foro alla base notiamo che l'acqua fuoriesce zampillando perpendicolarmente alla bottiglia e che man mano che il liquido fuoriesce la lunghezza dello zampillo diminuisce. Questo succede perché diminuendo la quantità di liquido diminuisce anche la distanza del foro dalla superficie del liquido stesso. Riempiendo di nuovo la bottiglia e praticando un altro foro più in alto notiamo che lo zampillo più alto è anche più corto proprio perché il foro è più vicino alla superficie del liquido. Se invece riempiamo due bottiglie di diversa capacità fino allo stesso livello e pratichiamo in esse un foro alla stessa altezza la lunghezza dello zampillo che fuoriesce dalle due bottiglie è la stessa questo perché la pressione in seno a un liquido non dipende dal volume del liquido stesso ma dalla distanza dalla superficie del liquido dal punto in cui la misuriamo. Riempendo nuovamente le due bottiglie uguali una d'alcool e una d'acqua lo zampillo dell'alcool è maggiore perché questo ha un peso volumico minore. Conclusione: La pressione in seno a un liquido dipende dalla distanza del punto in cui la misuriamo rispetto alla superficie del liquido stesso anche dal suo peso volumico.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022