Misura di volume
Appunto inviato da
Esperienza di laboratorio su come effettuare misure di volumi di stessa grandezza fisica utilizzando due metodi differenti. (2 pg - formato word) (0 pagine formato doc)
CIAOGHNGGJHFHJHGGHJKKKKKKKKK nome.............................................
cognome............................................ classe........ AOGHNGGJHFHJHGGHJKKKKKKKKK MISURA DI VOLUME Scopo dell'esperienza Effettuare misure di volumi di stessa grandezza fisica utilizzando due metodi differenti, quindi confrontare le misure ottenute, costruire la tabella relativa, determinare il valore medio ed eventualmente identificare la stima dell'errore. Descrizione del materiale usato CILINDRI:sono piccoli cilindretti di rame e di ferro, con un diametro di 0,8 cm, e di peso differente. CALIBRO:abbiamo usato un calibro con una sensibilità di 1/20 di mm. BURETTA DI PLEXIGLAS:munito di scala graduata, con una capacità di 50 ml e un piccolo rubinetto posto all'estremità per far scorrere l'acqua. SOSTEGNO:è formato da un basamento munito di due pinze, che sostengono e mantengono salda la buretta. Descrizione delle operazioni effettuate Per misurare il volume dei cilindretti, abbiamo usato due metodi differenti: si calcola prima il diametro e l'altezza tramite l'utilizzo del calibro, poi, utilizzando le misure del diametro e dell' altezza si è calcolato il volume, usando la formula ? ×d ×d × h. L'altro metodo sperimentato per calcolare il volume, si è 4 ottenuto per mezzo di un tubo o buretta di plexiglas, in cui si è inserita dell'ac- qua e si è inserito il cilindro nella buretta, alzandone così il volume. Leggendo poi la misura dell'acqua sulla scala graduata, si è individuato il volume del singolo cilindro immerso nell'acqua. Raccolta dei dati d (mm) ? d (mm) h (mm) ? h (mm) V (mm) ? V (mm) 1 0,8 ± 0,005 5,48 ± 0,005 2,753 ±0,035 2 0,8 ± 0,005 8,710 ± 0,005 4,376 ±0,056 3 0,8 ± 0,005 6,780 ± 0,005 3,406 ±0,014 V 1 (ml) ?V1 (ml) V2 (ml) ?V2 (ml) V (ml) ?V (ml) 1 28,4 ± 0,1 25,6 ±0,1 2,8 ±0,2 2 32,9 ±0,1 28,4 ±0,1 4,5 ±0,2 3 25,6 ±0,1 22,2 ±0,1 3,4 ±0,2 Elaborazione dei dati Sono state impiegate formule matematiche per calcolare il volume dei cilindri: Area base = __?_*_d__ Volume = _?_*d*d*h 4 4 Altre formule impiegate, sono quelle usate per calcolare l'errore assoluto dei vari volumi ottenuti: ?V + ? d + ? d + ? h V d d h Conclusioni e commenti Fatto l'esperimento, costruite le relative tabelle, ed elaborato i dati, risulta che le misure ottenute con la sperimentazzione del calibro sono più o meno equivalenti alle misure ottenute con la sperimentazione della buretta di plexiglas.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022