Misure di densità
Relazione di fisica sulla densità. Resoconto di un esperimento realizzato (file.doc, 4 pag) (0 pagine formato doc)
Misure di densità Misure di densità L'obiettivo di questi esperimenti è stato quello di misurare la densità.
La densità si definisce come LA QUANTITÀ' DI MATERIA DA CUI E' FORMATO UN CORPO Abbiamo misurato la densità di un solido di forma “regolare”, di alcuni liquidi, di un solido di forma irregolare e di un gas (anidride carbonica). La misura della densità è una misura indiretta poiché per calcolarla dobbiamo conoscere volume e massa del corpo di cui vogliamo conoscere la densità. I tre esperimenti che abbiamo eseguito sono stati: Misura della densità di liquidi L'obiettivo di questo esperimento era quello di misurare la densità di alcuni liquidi. Per eseguire questo esperimento abbiamo avuto bisogno di un cilindro graduato (sensibilità =1 cm3 ), di una bilancia (sensibilità = 0,01 g), di un po' d'acqua, alcool e glicerina. Bilancia Cilindro Graduato Prima di tutto abbiamo massato il cilindro graduato. Successivamente abbiamo versato nel cilindro un certo volume di acqua e abbiamo massato il cilindro insieme all'acqua. Con una semplice sottrazione siamo venuti a conoscenza della massa dell'acqua. A quel punto abbiamo calcolato la densità. Abbiamo ripetuto questa operazione più volte e poi, sempre con lo stesso procedimento abbiamo calcolato la densità dell'alcool e della glicerina. I dati che abbiamo raccolto sono i seguenti: d = m / V ACQUA d1= 2,00 / 2,0= =1,0 g / cc d2 = 3,95 / 4,0 = = 1,0 g / cc d3 = 6,01 / 6,0 = =1,0 g / cc D = (1,0 + 1,0 + 1,0) / 3= 1,0 g / cc ALCOOL d1 = 3,37 / 4,0= = 0,84 g / cc d2 = 5,01 / 6,0 = = 0,84 g / cc d3 = 6,60 / 8,0 = = 0,83 g / cc D = (0,84 + 0,84 + 0,83) / 3= 0,84 g / cc GLICERINA d1 = 5,04 / 4,0 = = 1,26 g / cc d3 = 7,83 / 6,0 = = 1,31 g /cc d4 = 10,09 / 8,0 = = 1,26 g / cc D = (1,26 + 1,31 + 1,26) / 3 = = 1,28 g / cc Osservando il grafico si nota che la retta del liquido con la pendenza maggiore (glicerina) è quello con densità maggiore. Non è una coincidenza, infatti il coefficiente angolare (il numero che quantifica la pendenza di una retta nel piano) è la densità del liquido stesso. Le più probabili cause d'errore sono: La possibilità che uno spostamento d'aria abbia influito sulla misurazione della massa; Dopo avere svuotato il cilindro graduato qualche goccia di liquido può essere rimasta dentro il cilindro e si è mischiata al liquido successivo. Misura della densità di un solido irregolare Lo scopo di questo esperimento era quello di misurare la densità di un solido irregolare (un sasso). Ci sono serviti: un sasso, una bilancia (sensibilità = 0,01 g) e un cilindro graduato (sensibilità 0,05 cc). Bilancia Cilindro Graduato Siccome il sasso non è un solido regolare, per calcolarne il volume ci siamo serviti di un cilindro graduato. Abbiamo messo il sasso nel cilindro graduato dove avevamo precedentemente versato una quantità nota di acqua e, con una semplice sottrazione, abbiamo ricavato il volume del sasso. Abbiamo ripetuto la misura più volte cambiando la quantità di acqua iniziale e abb