Il moto armonico della molla
Appunto inviato da endless90
Relazione molto dettagliata su un esperimento compiuto in classe riguardo il moto armonico della molla, con foto, schemi, disegni, tabelle, calcoli e formule (6 pagine formato doc)
SCOPO DELL'ESPERIMENTO
Disporre i punti ottenuti su un grafico e verificare che la curva algebrica ottenuta è una retta passante per l'origine degli assi.
APPARATO STRUMENTALE
PROCEDIMENTO
1a fase
Per calcolare la costante elastica delle due molle ci siamo serviti della formula che lega la forza F all'allungamento x della molla dopo che è stato attaccato un peso sotto di essa:
È stata dapprima misurata la massa di ogni pesetto servendoci della bilancia, poi utilizzando il metro abbiamo misurato l'allungamento della molla ottenuto per ogni pesetto. Dopo aver disposto i dati nella tabella riportata sotto, abbiamo calcolato il valore di m/, e disposto i punti su un grafico.
.
- Calcolare la costante elastica k di due molle con metodo statico, e verificare che l'allungamento dipende da k.
- Calcolare la costante elastica di due molle con metodo dinamico, e verificare che il periodo dipende dalla massa.
- Calcolare la costante elastica di un sistema di molle collegate in serie verificando che è valida la formula:
Disporre i punti ottenuti su un grafico e verificare che la curva algebrica ottenuta è una retta passante per l'origine degli assi.
APPARATO STRUMENTALE
- 6 pesetti di massa diversa
- Bilancia elettronica con la sensibilità di 0,01g
- 2 molle diverse
- Un metro tarato a 1 mm
- Un cronometro tarato a 0,02s
PROCEDIMENTO
1a fase
Per calcolare la costante elastica delle due molle ci siamo serviti della formula che lega la forza F all'allungamento x della molla dopo che è stato attaccato un peso sotto di essa:
È stata dapprima misurata la massa di ogni pesetto servendoci della bilancia, poi utilizzando il metro abbiamo misurato l'allungamento della molla ottenuto per ogni pesetto. Dopo aver disposto i dati nella tabella riportata sotto, abbiamo calcolato il valore di m/, e disposto i punti su un grafico.
.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022