La pressione nei liquidi
La pressione nei liquidi: spiegazione ed esperimento (4 pagine formato doc)
PRESSIONE NEI LIQUIDI
La pressione nei liquidi.
1.I mattoni. Come esperienza iniziale per verificare la formula della pressione ossia il rapporto fra il peso di un corpo e l’area su cui appoggia abbiamo utilizzato alcuni mattoni ed un contenitore pieno di sabbia. Abbiamo posizionato i mattoni uno sopra l’altro, mettendo il mattone poggiante in diverse posizioni.Abbiamo allora notato che appoggiandolo sulla faccia “A” esso sprofondava di più, sulla “B” un po’ meno, sulla “C” ancora meno. Abbiamo perciò compreso in modo intuitivo che al diminuire dell’area i appoggio aumenta la pressione esercitata.
2. La pascalina antica
L’esperienza di Pascal vuole dimostrare che in un contenitore la pressione esercitata in un punto del fluido si distribuisce in modo uguale su tutti i punti del fluido.
Moto vario nelle condotte in pressione
PRESSIONE IDROSTATICA
Gli schizzi che ne fuoriescono sono tutti uguali.
1) Questa esperienza serve a descrivere la pressione di un fluido all’interno del contenitore.
2) La pressione che un fluido esercita su se stesso
3.La pascalina moderna
La pascalina moderna serve, come quella antica, a verificare la legge di Pacal. Infatti essa ci dice che se noi esercitiamo una pressione su una parte del liquido essa viene trasmessa inalterate in ogni suo punto,se noi schiacciamo la polpetta e immettiamo dell’aria nel tubo principale l’acqua presenta nei bracci si alza e si alza di una stessa altezza.
4. Pressione che il fluido esercita su se stesso
Questo esperimento serve a far capire la pressione che esercita l’acqua, infatti immergendo un cilindro tappato l’acqua non entra e tiene il tappo bene saldo al cilindro.Quando aggiungo dell’acqua nel cilindro e lo pongo allo stesso livello dell’acqua del recipiente il tappo cade perché le pressioni si annullano
La pressione a una certa profondità dipende
• Dalla colonna di liquido sovrastante
• Dal tipo di liquido
5. Paradosso di vasi di ugual area e differente forma
6. Principio dei vasi comunicanti
L’acqua si pone in tutti i vasi alla stessa misuara.
La pressione atmosferica e quella dell’acqua è uguale in tutti i punti
La pressione deve essere la stessa perchè dipende dall’altezza.
7.Tubo ad U con siringa
LEGGE DI PASCAL
8.La capillarità. Tubi di sezione molto piccola (del diametro di qualche decimo di millimetro) sono detti vasi capillari:per questi non vale più il principio dei vasi comunicanti.
Se la superficie del liquido è concava verso l'alto la tensione superficiale in corrispondenza delle pareti del tubo sarà diretta verso il centro della superficie curva formata dal liquido e quindi avrà una componente diretta verso l'alto. Il liquido, grazie a questa forza, salirà nel tubo finché la forza verso l'alto dovuta appunto alla tensione superficiale non sarà equilibrata dal peso del liquido. È questa forza, quindi, che fa salire il liquido nei tubi a sezione molto piccola o in materiali porosi.