Quesiti di Fisica
19 quesiti di fisica con relative risposte ottime per la preparazione alla terza prova dell' esame di stato, per quanto riguarda la Tipologia B (Risposte brevi) (6 pagine formato doc)
1 Quesiti di Fisica Introduci il corpo nero; Esponi l'ipotesi quantistica di Planck; Definisci il vettore campo elettrico; Spiega qual è il metodo che per definizione permette di disegnare le linee di campo elettrico; Esponi l'ipotesi quantistica di Einstein e il modo in cui supera Planck; Definisci l'intensità di corrente elettrica e la sua unità di misura nel S.
I.; quando si parla di corrente continua? Bosoni e Fermioni; Il funzionamento del laser; Spiega come si riconosce sperimentalmente un conduttore ohmico e spiega la prima legge di Ohm; Definizione operativa del vettore campo magnetico B; Qual è la forza esercitata da un campo magnetico su un filo rettilineo percorso da corrente? Legame covalente e differenza con legame ionico; I semiconduttori drogati; Diodo a semiconduttore; Cosa distingue le sostanze paramagnetiche da quelle diamagnetiche? Resistenze in serie e in parallelo; Elettrizzazione per contatto e per induzione; Corpi conduttori e isolanti; Corpi neutri e corpi carichi; In fisica un corpo nero è un corpo ideale che ha la proprietà di assorbire completamente la radiazione elettromagnetica incidente sulla sua superficie. Nonostante il nome, il corpo nero irradia comunque, ma deve il nome solo all'assenza di riflessione. Lo spettro di un corpo nero è caratteristico, e dipende unicamente dalla sua temperatura che differenzia le molteplici lunghezze d'onda. Il termine "corpo nero" venne introdotto da Kirchoff, inoltre le radiazioni emesse presentano un andamento particolare che non trova spiegazione nelle leggi della fisica classica..La corretta interpretazione dello spettro del corpo nero, venne successivamente esposta dal fisico Planck. Secondo Planck è possibile solo ammettendo un'ipotesi non prevista dalla fisica classica, spigare il comportamento dell'andamento delle radiazioni in un corpo nero, e cioè, che l'energia non possa essere emessa e assorbita in modo continuo, ma solo sotto forma di quantità discrete dette quanti: tale ipotesi, oltre a porre dei chiarimenti su questa incertezza, mise in luce l'inadeguatezza della fisica classica, e pose le basi per lo sviluppo della moderna meccanica quantistica. La teoria spiegando inoltre le proprietà dinamiche delle particelle subatomiche e le interazioni tra radiazione e materia presupponeva l'utilizzo di una energia (E) che fosse per ogni quanto direttamente proporzionale alla frequenza (f) dell'onda elettromagnetica assorbita o emessa (E=hf; dove h è un coefficiente che ora è detto costante di Planck). Il vettore campo elettrico in un determinato punto P è definito come il rapporto tra la forza elettrica che subisce la carica di prova (+q) posta in quel punto, e la carica stessa, il vettore E viene espresso dalla relazione: E = F/+ q; dove q indica il valore di una carica (detta carica di prova) talmente piccola da non modificare sostanzialmente il valore del campo elettrico prodotto dalla carica posta in P, e F indica la forza agente su q determinabile in base alla legge di Co