Relazione sulla carica e scarica condensatore
Appunto inviato da gabbopoz
Relazione di laboratorio riguardo il processo di carica e scarica di un condensatore, molto importante in virtù delle sue applicazioni tecnologiche. Sono riportate le misurazioni effettuate, i dati raccolti sono stati utilizzati per costruire i rispettivi grafici quantitativi ed inoltre vi è una spiegazione teorica dei fenomeni osservati (7 pagine formato doc)
Relazione sulla carica e scarica condensatore - Scopo:
eseguire un processo di carica e scarica di un condensatore rilevando tutti i parametri coinvolti nelle relazioni che regolano tale processo per verificarne la validità.
Materiali:
• Generatore di corrente
• Condensatore (capacità=470 micro Farad)
• Amperometro (sensibilità = 0,01 V)
• Voltmetro (sensibilità = 0,01 V)
• Cronometro (sensibilità =0,01 s)
• Cavi
Leggi anche Funzionamento, struttura e capacità elettrica del consendatore
Procedimento:
L’esperimento è suddiviso in due fasi, nella prima ci occupiamo di caricare un condensatore noto (di cui cioè conosciamo la capacità) mediante l’utilizzo di un generatore di corrente (la f.e.m) che, attraverso il circuito costruito, porterà le cariche elettriche sulle armature del condensatore, caricandolo. Mediante il voltmetro e l’amperometro monitoriamo le variazioni dell’intensità della corrente che fluisce attraverso il condensatore e la differenza di potenziale ai capi del condensatore stesso. Nel frattempo utilizziamo il cronometro per stabilire il tempo impiegato dal condensatore per caricarsi completamente (ci fermiamo quando l’intensità di corrente è molto prossima allo zero e l differenza di potenziale è ormai stabilizzata ad un certo valore).
Leggi anche Studio della tensione di carica e scarica di un consendatore
eseguire un processo di carica e scarica di un condensatore rilevando tutti i parametri coinvolti nelle relazioni che regolano tale processo per verificarne la validità.
Materiali:
• Generatore di corrente
• Condensatore (capacità=470 micro Farad)
• Amperometro (sensibilità = 0,01 V)
• Voltmetro (sensibilità = 0,01 V)
• Cronometro (sensibilità =0,01 s)
• Cavi
Leggi anche Funzionamento, struttura e capacità elettrica del consendatore
Procedimento:
L’esperimento è suddiviso in due fasi, nella prima ci occupiamo di caricare un condensatore noto (di cui cioè conosciamo la capacità) mediante l’utilizzo di un generatore di corrente (la f.e.m) che, attraverso il circuito costruito, porterà le cariche elettriche sulle armature del condensatore, caricandolo. Mediante il voltmetro e l’amperometro monitoriamo le variazioni dell’intensità della corrente che fluisce attraverso il condensatore e la differenza di potenziale ai capi del condensatore stesso. Nel frattempo utilizziamo il cronometro per stabilire il tempo impiegato dal condensatore per caricarsi completamente (ci fermiamo quando l’intensità di corrente è molto prossima allo zero e l differenza di potenziale è ormai stabilizzata ad un certo valore).
Leggi anche Studio della tensione di carica e scarica di un consendatore
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022