Relazione sul coefficiente d'attrito statico
Appunto inviato da marcosorrentino891
il coefficiente d'attrito statico (4 pagine formato doc)
Relazione sul coefficiente d'attrito statico - Titolo: Coefficiente d’attrito statico
Nome, Cognome e Classe: Marco Sorrentino 3 aD
Obiettivi: Verificare e misurare il coefficiente d’attrito statico
Materiali e Strumenti utilizzati:
banco da lavoro
Piano inclinato regolabile
filo inestensibile
metro
Contenuti Teorici:
L’attrito si manifesta come una forza che si oppone allo scorrimento di due superfici a contatto, in seguito all’azione di una forza esterna. Fin quando le superfici sono ferme l’una rispetto all’altra, la forza di attrito `e di tipo statico.
F(attrito) = Ks(coefficiente statico) • F(forza perpendicolare al piano)
F (perpendicolare al piano) = m•g
Leggi anche Relazione sull'attrito statico
K(coefficiente) = (F(attrito) )/(m•g)
Descrizione della prova:
Si dispone il piano inclinato orizzontalmente con il blocco poggiato su di esso. Si aumenta, quindi, l’angolo α, che il piano inclinato forma con il piano orizzontale. Si continua ad aumentare l’angolo α fino a quando il blocco non inizia a scivolare; misurando questo angolo critico α si determina il coefficiente di attrito.
Leggi anche Le forze d'attrito
Nome, Cognome e Classe: Marco Sorrentino 3 aD
Obiettivi: Verificare e misurare il coefficiente d’attrito statico
Materiali e Strumenti utilizzati:
banco da lavoro
Piano inclinato regolabile
filo inestensibile
metro
Contenuti Teorici:
L’attrito si manifesta come una forza che si oppone allo scorrimento di due superfici a contatto, in seguito all’azione di una forza esterna. Fin quando le superfici sono ferme l’una rispetto all’altra, la forza di attrito `e di tipo statico.
F(attrito) = Ks(coefficiente statico) • F(forza perpendicolare al piano)
F (perpendicolare al piano) = m•g
Leggi anche Relazione sull'attrito statico
K(coefficiente) = (F(attrito) )/(m•g)
Descrizione della prova:
Si dispone il piano inclinato orizzontalmente con il blocco poggiato su di esso. Si aumenta, quindi, l’angolo α, che il piano inclinato forma con il piano orizzontale. Si continua ad aumentare l’angolo α fino a quando il blocco non inizia a scivolare; misurando questo angolo critico α si determina il coefficiente di attrito.
Leggi anche Le forze d'attrito
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|