Taratura di un termoscopio
Appunto inviato da maricarossi
Relazione sulla taratura di un termoscopio (1 pagine formato doc)
Obiettivo: Taratura di un termoscopio (capillare chiuso in cui in una estremità c’è un bulbo contenente mercurio)
Materiale: Righello (0,1 : 20,0) cm, termometro [(-10,0 ; +100,0) : 0,1]°C, termoscopio, acqua calda, ghiaccio fondente
Descrizione Esperimento
Il termoscopio datoci dal professore non è tarato.
Per farlo dobbiamo trovare i valori di 0 e di 100. Se inseriamo il termoscopio dentro a del ghiaccio fondente, il mercurio al suo interno scende e si ferma a un certo punto: questo indica la temperatura di fusione dell'acqua, che per convenzione chiamiamo 0. Lo segniamo con un pennarello indelebile.
Se inseriamo il termoscopio dentro all'acqua che bolle, il mercurio al suo interno sale e si ferma a un certo punto: questo indica la temperatura di ebollizione dell'acqua, che per convenzione chiamiamo 100. Lo segniamo con un pennarello indelebile.
Se dividiamo il tratto tra il punto 0 e il punto 100 in 100 parti uguali, otteniamo il grado Celsius, quindi 0 possiamo chiamarlo 0°C e 100 possiamo chiamarlo 100°C. Di conseguenza il nostro termoscopio ha portata 0:100°C e sensibilità 1°C.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|