Uso del calibro
Relazione, completa di dati sperimentali, in cui si evidenzia la comodità e la precisione di uno strumento come il calibro rispetto agli strumenti molto meno precisi che siamo abituati ad utilizzare (2 pagine formato doc)
Il giorno 11 Ottobre ci siamo insieme recati nel laboratorio di fisica, dove abbiamo avuto la possibilità di effettuare alcune misurazioni utilizzando un calibro.
La consegna era quella di prendere, di due solidi, tutte le misurazioni che ci sarebbero poi state necessarie in classe per calcolare diversi valori, tra cui Valore Medio, Errore Assoluto, Errore Relativo ed Errore Percentuale.
Inoltre abbiamo calcolato il volume dei solidi, l’area di alcune loro facce e l’errore relativo corrispondente ad Area e Volume.
Le misurazioni effettuate dal nostro gruppo sono riportate nella tabella qui di fianco
Poi, tornati in classe, abbiamo svolto individualmente tutti i calcoli necessari a trovare i seguenti valori:
1.Valore Medio;
2.Errore Assoluto;
3.Errore Relativo;
4.Errore Percentuale;
5.Area della faccia principale del parallelepipedo e della base del cilindro;
6.Volume dei due solidi.
Inoltre, avevamo la consegna di indicare, anche secondo la formula “Valore + Errore Assoluto”, l’area e il volume dei due solidi.
Qui di fianco è riportata la tabella con tutti i valori del parallelepipedo che avevamo il compito di trovare
Quindi, possiamo ora indicare precisamente l’area della faccia più grande del parallelepipedo e il suo volume indicando anche il margine di errore (ossia l’errore assoluto).
A = 2683,796 + 0,175 mm.
La consegna era quella di prendere, di due solidi, tutte le misurazioni che ci sarebbero poi state necessarie in classe per calcolare diversi valori, tra cui Valore Medio, Errore Assoluto, Errore Relativo ed Errore Percentuale.
Inoltre abbiamo calcolato il volume dei solidi, l’area di alcune loro facce e l’errore relativo corrispondente ad Area e Volume.
Le misurazioni effettuate dal nostro gruppo sono riportate nella tabella qui di fianco
Poi, tornati in classe, abbiamo svolto individualmente tutti i calcoli necessari a trovare i seguenti valori:
1.Valore Medio;
2.Errore Assoluto;
3.Errore Relativo;
4.Errore Percentuale;
5.Area della faccia principale del parallelepipedo e della base del cilindro;
6.Volume dei due solidi.
Inoltre, avevamo la consegna di indicare, anche secondo la formula “Valore + Errore Assoluto”, l’area e il volume dei due solidi.
Qui di fianco è riportata la tabella con tutti i valori del parallelepipedo che avevamo il compito di trovare
Quindi, possiamo ora indicare precisamente l’area della faccia più grande del parallelepipedo e il suo volume indicando anche il margine di errore (ossia l’errore assoluto).
A = 2683,796 + 0,175 mm.