Sistema nervoso autonomo e recettori
Sbobinatura di lezioni di Fisiologia umana (con integrazioni d'anatomia) sistema nervoso autonomo e recettori, in particolare "somato sensoriali", conduzione nervosa del impulso. (6 pagine formato doc)
Il sistema nervoso autonomo o neurovegetativo rappresenta quella parte del sistema nervoso deputata alla regolazione delle funzioni viscerali che normalmente sfuggono al controllo della volontà.
Questo viene suddiviso in due grosse branche il s.n. simpatico e il s.n. parasimpaticoI 2 sistemi innervano gli stessi organi, che quindi ricevono una doppia innervazione vegetativa, da parte di fibre post gangliari parasimpatiche e fibre simpatiche ad azione antagonista. I loro stimoli giungono infatti sotto forma di segnali chimici differenti il che giustifica la diversa azione, che ciascuno di essi ha su un determinato viscere, eccitatoria o inibitoria.
Può interessarti >> Cervello umano: struttura, funzioni e potenzialità
Altre differenze tra i due sistemi riguardano la localizzazione dei gangli e i mediatori chimici utilizzati. Nel sistema i gangli sono di norma vicini al centro nevrassiale quindi la fibra pre gangliare è breve e quella post gangliare è lunga, nel parasimpatico avviene l’opposto, essendo i gangli a ridosso o addirittura nello spessore del organo innervato (tale disposizione ha però numerose eccezioni).
Per quanto riguarda invece il mediatore chimico utilizzato a livello delle sinapsi le fibre pre gangliari di entrambi i sistemi utilizzano l’acetilcolina, ma nel sistema simpatico è utilizzata anche la noradrenalina. Infine dal punto di vista anatomico un altro differenza sta nella localizzazione dei centri effettori viscerali , che nel simpatico sono rappresentati dalle colonne viscero effettrici della porzione toraco-lombare del midollo spinale (da T1 a L3) mentre nel parasimpatico sono rappresentati da i nuclei effettori viscerali dei nervi encefalici, siti nel tronco encefalico e da brevi colonne effettrici viscerali nella porzione sacrale del midollo spinale (da S2 a S4).
Può interessarti >> Tutti i contenuti di anatomia
Facente sempre parte del sistema nervoso autonomo è il sistema nervoso enterico, il quale si dice funzioni da “piccolo cervello”, poiché seppur questo è innervato dal sistema nervoso autonomo, eliminando le afferenze di quest’ultimo, può funzionare comunque autonomamente.
Recettori
La nostra capacità di percepire il mondo che ci circonda dipende dalla presenza di recettori sensoriali, e di vie nervose specifiche che portano informazioni alla corteccia cerebrale. I recettori sensoriali sono strutture neurali specializzate, in grado di percepire specifiche forme di energia derivanti dall’ambiente esterno o dall’interno dell’organismo.