Le fasi della digestione
Le tre fasi della digestione (5 pagine formato pdf)
La fase intestinale
Questa terza parte della secrezione prevede l’arrivo di sostanze parzialmente digerite a livello dello stomaco. Queste sostanze semiliquide sono molto acide e le cellule specializzate vengono stimolate a produrre ormoni tra cui la gastrina, la secretina e la colecistochinina. La gastrina va di nuovo a influenzare la secrezione gastrica e a ridurre la
contrazione mentre la secretina regola il pH nel duodeno. La secretina agisce sulle cellule dello stomaco riducendo la loro secrezione di HCl e stimola le cellule del pancreas a produrre una soluzione acquosa con ioni bicarbonato che abbassano il pH. La colecistochinina o cck stimola la secrezione enzimatica e influenza la motilità della colecisti.
Parte del chimo entra nel duodeno ma è importante che vi entri in un certo quantitativo rapportato alla quantità di succhi pancreatici. I recettori del duodeno sono per la maggior parte dei chemiorecettori e provocano la liberazione degli ormoni che vanno ad agire poi sugli organi bersaglio. La motilità dello stomaco ha tre diverse funzioni:
1. Riuscire ad accumulare grandi quantità di cibo all’interno: riflesso gastrico recettivo ovvero si accumulano grandi quantità di cibo che tende a far rilassare le pareti dello stomaco;
2. Permettere il giusto rimescolamento che permette al bolo di entrare in contatto con i succhi;
3. Permettere il lento svuotamento coordinato al rilassamento pilorico.
Le contrazioni dell’antro sono particolarmente violente in modo da sbattere e quindi mescolare meglio il bolo.
Questa terza parte della secrezione prevede l’arrivo di sostanze parzialmente digerite a livello dello stomaco. Queste sostanze semiliquide sono molto acide e le cellule specializzate vengono stimolate a produrre ormoni tra cui la gastrina, la secretina e la colecistochinina. La gastrina va di nuovo a influenzare la secrezione gastrica e a ridurre la
contrazione mentre la secretina regola il pH nel duodeno. La secretina agisce sulle cellule dello stomaco riducendo la loro secrezione di HCl e stimola le cellule del pancreas a produrre una soluzione acquosa con ioni bicarbonato che abbassano il pH. La colecistochinina o cck stimola la secrezione enzimatica e influenza la motilità della colecisti.
Parte del chimo entra nel duodeno ma è importante che vi entri in un certo quantitativo rapportato alla quantità di succhi pancreatici. I recettori del duodeno sono per la maggior parte dei chemiorecettori e provocano la liberazione degli ormoni che vanno ad agire poi sugli organi bersaglio. La motilità dello stomaco ha tre diverse funzioni:
1. Riuscire ad accumulare grandi quantità di cibo all’interno: riflesso gastrico recettivo ovvero si accumulano grandi quantità di cibo che tende a far rilassare le pareti dello stomaco;
2. Permettere il giusto rimescolamento che permette al bolo di entrare in contatto con i succhi;
3. Permettere il lento svuotamento coordinato al rilassamento pilorico.
Le contrazioni dell’antro sono particolarmente violente in modo da sbattere e quindi mescolare meglio il bolo.