Termoregolazione
Appunto inviato da very1234
La termoregolazione, termogenesi e termolisi (1 pagine formato doc)
Si basa su un bilancio fra calore perduto e calore prodotto (termolisi e termogenesi).
La temperatura è un valore che può avere valori diversi durante l’arco della giornata(andamento circadiano) e il controllo avviene mediante meccanismi omeostatici a feedback negativo. Infatti se la temperatura vengono messi in moto meccanismi termolitici e termogenetici se la temperatura , che sono organizzati su base riflessa mediata dai termocettori (recettori che segnalano le variazioni all’ipotalamo), infatti l’ipotalamo sulla base delle informazioni ricevute può determinare: Un comportamento volontario Un comportamento involontario. In caso di TERMOGENESI: Meccanismo volontario: vestirsi, muoversi. Meccanismo involontario: di perdita di calore (mediante vasocostrizione), produzione di calore ( il tono muscolare), secrezione di ormoni quali epinefria e calorigeno, brividi. In caso di TERMOLISI: Meccanismo volontario: svestirsi Meccanismo involontario: perdita di calore (mediante vasodilatazione), FR, sudorazione, produzione di calore.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|