Gastroenterologia
Appunto inviato da federicoparolini88
Appunti su malattia da reflusso ed esofagiti, gastriti e gastropatia da FANS (19 pagine formato )
Esofago
È un organo mediastinico che fa seguito alla faringe e finisce dove comincia lo stomaco. È importante nella prima fase della digestione.
È caratterizzato da una struttura semplice:
• t. mucosa
• t. sottomucosa
• t. muscolare
strato circolare interno
strato longitudinale esterno
• t. sierosa
Questa struttura di base si ritrova in tutto l’apparato digerente, con certe differenze, soprattutto per quanto riguarda la mucosa, perché ad ogni livello la differenziazione consente una serie di funzioni diverse.
Il corpo è delimitato da due sfinteri esofagei, superiore e inferiore.
Lo sfintere esofageo superiore (SES) impedisce che durante gli atti respiratori il cibo possa andare nelle vie respiratorie.
Lo sfintere esofageo inferiore (SEI) esiste per ovviare alla differenza di pressione esistente tra l’addome (+20 mmHg) e il mediastino (-10 mmHg); tale gradiente pressorio tenderebbe a spingere il contenuto dallo stomaco verso l’alto; questo è impedito dal fatto che lo sfintere esofageo inferiore è mantenuto costantemente contratto da una sua pressione intrinseca, pari a 10-35 mmHg. Lo sfintere esofageo inferiore non esiste anatomicamente, in quanto è solo un ispessimento della muscolatura circolare, che si dota di una propria pressione intrinseca; quindi è una valvola funzionale piuttosto che anatomica.
.
È un organo mediastinico che fa seguito alla faringe e finisce dove comincia lo stomaco. È importante nella prima fase della digestione.
È caratterizzato da una struttura semplice:
• t. mucosa
• t. sottomucosa
• t. muscolare
strato circolare interno
strato longitudinale esterno
• t. sierosa
Questa struttura di base si ritrova in tutto l’apparato digerente, con certe differenze, soprattutto per quanto riguarda la mucosa, perché ad ogni livello la differenziazione consente una serie di funzioni diverse.
Il corpo è delimitato da due sfinteri esofagei, superiore e inferiore.
Lo sfintere esofageo superiore (SES) impedisce che durante gli atti respiratori il cibo possa andare nelle vie respiratorie.
Lo sfintere esofageo inferiore (SEI) esiste per ovviare alla differenza di pressione esistente tra l’addome (+20 mmHg) e il mediastino (-10 mmHg); tale gradiente pressorio tenderebbe a spingere il contenuto dallo stomaco verso l’alto; questo è impedito dal fatto che lo sfintere esofageo inferiore è mantenuto costantemente contratto da una sua pressione intrinseca, pari a 10-35 mmHg. Lo sfintere esofageo inferiore non esiste anatomicamente, in quanto è solo un ispessimento della muscolatura circolare, che si dota di una propria pressione intrinseca; quindi è una valvola funzionale piuttosto che anatomica.
.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022