Le lingue come identità culturali
Appunto inviato da 080808
Note sintetiche di geografia delle lingue (1 pagine formato doc)
Con il termine lingua ci si può
riferire al modo particolare di espressione usato da un popolo, o
anche ad un espressione culturale di un popolo.
La lingua può essere considerata sia espressione attiva di una cultura in quanto contribuisce alla formazione della cultura stessa, ma può anche essere considerata espressione passiva in quanto una cultura utilizza la lingua per esistere e manifestarsi.
Ogni lingua nasce e si sviluppa in un determinato territorio intrecciando un legame profondo con la popolazione che vi si trova. Ed è legata alle varie etnie che descrivono le caratteristiche dei vari gruppi umani e soprattutto la cultura che li distingue.
La cultura è infatti l'insieme della tradizione e del sapere scientifico, letterario e artistico di un popolo.
Tanto la cultura quanto la lingua, possono subire variazione dovute a emigrazioni o immigrazioni spontanee o forzate delle popolazioni. Questo fa si che entrambe assorbano elementi esterni (per una lingua questo è evidente analizzando i prestiti stranieri presenti in essa) mantenendo però la propria identità.
L'identità può essere definita come quella cultura di riferimento condivisa, appartenente ad una determinata persona o gruppo più o meno ampio.
L'identità, quindi, indica quei valori, orientamenti, atteggiamenti che generano sentimenti e convinzioni alla base di comportamenti per cui un soggetto sente di appartenere ad una realtà.
La lingua può essere considerata sia espressione attiva di una cultura in quanto contribuisce alla formazione della cultura stessa, ma può anche essere considerata espressione passiva in quanto una cultura utilizza la lingua per esistere e manifestarsi.
Ogni lingua nasce e si sviluppa in un determinato territorio intrecciando un legame profondo con la popolazione che vi si trova. Ed è legata alle varie etnie che descrivono le caratteristiche dei vari gruppi umani e soprattutto la cultura che li distingue.
La cultura è infatti l'insieme della tradizione e del sapere scientifico, letterario e artistico di un popolo.
Tanto la cultura quanto la lingua, possono subire variazione dovute a emigrazioni o immigrazioni spontanee o forzate delle popolazioni. Questo fa si che entrambe assorbano elementi esterni (per una lingua questo è evidente analizzando i prestiti stranieri presenti in essa) mantenendo però la propria identità.
L'identità può essere definita come quella cultura di riferimento condivisa, appartenente ad una determinata persona o gruppo più o meno ampio.
L'identità, quindi, indica quei valori, orientamenti, atteggiamenti che generano sentimenti e convinzioni alla base di comportamenti per cui un soggetto sente di appartenere ad una realtà.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022