Seconda rivoluzione industriale: invenzioni e scoperte mediche
Riassunto della seconda rivoluzione industriale: invenzioni e scoperte mediche (2 pagine formato pdf)
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: INVENZIONI
Geografia. La seconda rivoluzione industriale – dal tardo '800 al 1970. Nel tardo Ottocento si delineò una nuova fase , chiamata seconda rivoluzione industriale, prolungata e concretizzata fino ai primi anni 70 del novecento.
Essa durò un secolo come la prima, e coinvolse nuovi paesi, come Giappone Italia e Germania, perché arrivati più tardi all'industrializzazione. I mercati si dilatarono anche attraverso l'ultima fase coloniale (imperialismo) con la quale il dominio territoriale dell'Europa si estese come mai era accaduto prima. Si estese anche il dominio economico, sopratutto degli Stati Uniti, cosi chei mercati si aprirono in maggior misura a una nuova dimensione internazionale. Il settore secondario cominciò ad assorbire la maggioranza della popolazione attiva e col tempo aumentò anche l'occupazione nel settore terziario. L'industria pesante conservò un ruolo rilevante (estrattivo, siderurgico) ma si affiancarono anche: elettromeccanico, cementiero e chimico.
Seconda rivoluzione industriale: invenzioni e cause
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: RIASSUNTO
Intorno ai primi del 900 va collocato il decollo dell'industria leggera, legata alla produzione di beni di consumo di massa. Grazie all’urbanizzazione e al bisogno sempre crescente di beni di massa, si sentì inevitabile una revisione del sistema produttivo industriale. L’innovazione più importante fu rappresentata dalla catena di montaggio, che eliminando qualsiasi creatività all'operaio lo rendeva in tutto e per tutto una macchina. Le operazioni divenivano semplici e ripetitive, rendendo il lavoratore sempre più alienato, il quale, spesso non sapeva in che fase del montaggio era impiegato. Scompare quindi il lavoro specializzato, a favore di un compito eseguibile anche da donne e bambini, pagati con un salario nettamente inferiore.
Seconda rivoluzione industriale: invenzioni e scoperte
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: CATENA DI MONTAGGIO
Il Primo ad applicare questi principi fu Henry Ford, il quale introdusse la catena di montaggio nella propria fabbrica a Detroit, producendo la
famosa Ford T in un tempo di circa un’ora e trenta minuti, in confronto con le venti ore necessarie precedentemente. Numerosi furono le invenzioni e i brevetti depositati in tutto il periodo della seconda rivoluzione industriale, dalle macchine per cucire, ai primi elettrodomestici fino agli autoveicoli. Nel '33 per esempio nasceva la prima pressa impastatrice continua italiana progettata da Mario Braibanti, impiegata in molti stabilimenti italiani, tra cui 'La Barilla'.
Seconda rivoluzione industriale: invenzioni più importanti
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: ELETTRICITA'
L'introduzione dell'elettricità come fonte di illuminazione delle città trasformò la vita dei cittadini rendendo più sicure le strade e permettendo anche una vita notturna più intensa con la frequentazione di punti d'incontro illuminati. La luce elettrica cambiò anche i ritmi di lavoro nelle fabbriche dove prima la produzione cessava con il venir meno della luce diurna: ora gli operai potevano lavorare in turni ininterrotti nelle 24 ore, aumentando sempre più il numero della classe operaia. Tali processi cambiarono profondamente il volto della società: nacquero i sindacati, i partiti di massa e si affermarono nuovi modelli consumistici; questi fattori insieme all'accesso all'istruzione per tutti i giovani posero le basi per lo sviluppo delle società di massa. Con la seconda rivoluzione industriale all'iniziativa privata si affiancò un intervento pubblico decisamente più incisivo, anche se le forme dell'intervento statale si diversificavano nel tempo e da Paese a Paese.
Seconda rivoluzione industriale: invenzioni
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: MOTORE A SCOPPIO
Al carbone e al ferro si sostituirono il petrolio, sostanze chimiche, l'acciaio, il cemento (grazie alle quali si costruirono strutture in cemento armato) e il motore a scoppio che sostituì il motore a vapore. Nel campo dei trasporti i veicoli a motore e gli aerei si affiancarono alle navi e alla ferrovia, richiedendo opportune strutture come le strade asfaltate, autostrade, canali navigabili, trafori ecc.
Seconda rivoluzione industriale: riassunto
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: SCOPERTE MEDICHE
Nel campo chimico in pochissimi anni si scoprirono numerosi prodotti, quale i fertilizzanti, l'ammoniaca, il DTT e la soda. Sempre grazie alla chimica applicata alla biologia e alla medicina, si scoprì il vaccino contro la rabbia, l'aspirina, analgesici e disinfettanti vari. Anche l'industria alimentare si avvantaggiò dei macchinari ad alta produzione, e della chimica, come il procedimento di Pasteur di pastorizzazione per conservare prodotti alimentari, carni e verdure potevano essere inscatolate e congelate.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022