Lo sfruttamento delle risorse energetiche
Appunto inviato da antonellabatti
Appunto riguardante il tema dello sfruttamento delle risorse energetiche. (5 pagine formato doc)
Oggi l’uomo, senza l’energia, potrebbe compiere solo un numero limitato di attività.
LE RISORSE ENERGETICHE (Clicca qui >>)
Le fonti di energia sono numerose ed hanno un grado di utilizzo differente. Oggi il maggior utilizzo è quello dei combustibili fossili, il petrolio, il carbone, il gas naturale; poi vengono la biomassa e l’utilizzo della legna, cioè l’energia e il calore prodotti con la combustione di materia vegetale non fossile; seguono i combustibili nucleari come l’uranio e l’energia idroelettrica prodotta con l’acqua dei fiumi e dei laghi; infine un utilizzo limitato hanno per ora le cosiddette energie alternative, derivate dal sole (solare), vento (eolica), dal calore della terra (geotermica), dalla forza delle onde e delle maree (maremotrice).
RISORSE ENERGETICHE E ENERGIE ALTERNATIVE (Clicca qui >>)
Alcune fonti sono esauribili e non rinnovabili, come i combustibili fossili e l’uranio, altre inesauribili, come il sole, il calore della terra e la forza delle maree, altre rinnovabili come le biomasse.
La scelta delle fonti da utilizzare varia da paese a paese e dipende dalle politiche energetiche dei singoli paesi.
LE RISORSE MINERARIE E LE FONTI ENERGETICHE (Clicca qui >>)
Le due forme di energia più utilizzate sono quella elettrica e quella termica. Il consumo energetico mondiale è cresciuto in progressione geometrica: è raddoppiato una prima volta fra il 1910 e il 1950, una seconda volta nel ventennio tra il 1950 e 70, e una terza volta tra il 1970 e il 2006, sotto una fortissima crescita del prezzo del petrolio ed in generale degli idrocarburi. .
Infatti, il nostro stile di vita moderno dipende quasi interamente dalla disponibilità di energia.LE RISORSE ENERGETICHE (Clicca qui >>)
Le fonti di energia sono numerose ed hanno un grado di utilizzo differente. Oggi il maggior utilizzo è quello dei combustibili fossili, il petrolio, il carbone, il gas naturale; poi vengono la biomassa e l’utilizzo della legna, cioè l’energia e il calore prodotti con la combustione di materia vegetale non fossile; seguono i combustibili nucleari come l’uranio e l’energia idroelettrica prodotta con l’acqua dei fiumi e dei laghi; infine un utilizzo limitato hanno per ora le cosiddette energie alternative, derivate dal sole (solare), vento (eolica), dal calore della terra (geotermica), dalla forza delle onde e delle maree (maremotrice).
RISORSE ENERGETICHE E ENERGIE ALTERNATIVE (Clicca qui >>)
Alcune fonti sono esauribili e non rinnovabili, come i combustibili fossili e l’uranio, altre inesauribili, come il sole, il calore della terra e la forza delle maree, altre rinnovabili come le biomasse.
La scelta delle fonti da utilizzare varia da paese a paese e dipende dalle politiche energetiche dei singoli paesi.
LE RISORSE MINERARIE E LE FONTI ENERGETICHE (Clicca qui >>)
Le due forme di energia più utilizzate sono quella elettrica e quella termica. Il consumo energetico mondiale è cresciuto in progressione geometrica: è raddoppiato una prima volta fra il 1910 e il 1950, una seconda volta nel ventennio tra il 1950 e 70, e una terza volta tra il 1970 e il 2006, sotto una fortissima crescita del prezzo del petrolio ed in generale degli idrocarburi. .
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|