Francia
Appunto inviato da matthew195
Gli aspetti fisici, la morfologia, lo stato, la popolazione, l'economia, i tre settori, la città e gli squilibri (3 pagine formato doc)
La Francia è uno stato molto importante all’interno dell’Ue, è uno dei paesi fondatori della CECA e della CEE.
ASPETTI FISICI.
La Francia ha una forma esagonale ed è molto più grande rispetto alla realtà italiana, la superficie è quasi il doppio dell’Italia (circa 300.000 km2), ma ha 61 milioni di abitanti, essendo il numero della popolazione simile a quella italiana significa che alcuni spazi del territorio francese sono disabitati. La Francia ha confini naturali e politici: a nord La Manica e il Mare del Nord; a nord-est Belgio e Lussemburgo; a est Germania e Svizzera; a sud-est Italia; a sud Monaco e mar Mediterraneo; a sud-ovest Andorra e Spagna; a ovest l’oceano Atlantico.
MORFOLOGIA. C’è una prevalenza di montagne di era Primaria dello Scudo Ercinico (il Massiccio Centrale), quindi montagne basse, ed il territorio è prevalentemente pianeggiante, mentre le montagne giovani di era terziaria sono sul confine con la Spagna (i Pirenei) e con l’Italia (le Alpi). A nord ci sono le Ardenne o le Argonne, zone collinari di confine. Le pianure principali sono il Bacino Parigino e il Bacino Aquitano, entrambe alluvionali e sono importanti per l’agricoltura. Il territorio è ricco di fiumi navigabili, e l’unico che sfocia nel Mediterraneo è il Rodano. La Senna è navigabile e importante in quanto attraversa la capitale, mentre la Schelda, la Mosa e la Mosella sono fiumi sulla zona di confine. La Loira è parzialmente navigabile perché sono situate molte centrali idroelettriche; il Canale del Mezzogiorno (fiume navigabile) e la Garonna confluiscono nel Gironda che sfocia nell’Atlantico.
Il Rodano è importante per le centrali nucleari, è un fiume con caratteristiche prettamente alpine in quanto nasce in Svizzera, fino a Lione ha questa caratteristica, è collegato con la Saona, che a sua volta è collegato col Doubs, che è collegato al fiume Reno, che sfocia nel porto di Rotterdam. Il porto di Borgogna e il Saona sono zone di depressione. Il monte Bianco, i Passi del Moncenisio, il Traforo del col di Tenda, il Freus e il san Bernardo sono passi di collegamento con l’Italia.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022