Arabia Saudita: geografia
Riassunto di geografia sull'Arabia Saudita: territorio, popolazione, economia e ordinamento dello stato arabo (7 pagine formato doc)
ARABIA SAUDITA: GEOGRAFIA
Arabia Saudita - Stato del Medio Oriente, occupa gran parte della penisola arabica ed è delimitato a nord da Giordania, Iraq e Kuwait, a est dal golfo Persico e dal Qatar, a sud-est da Emirati Arabi Uniti e Oman, a sud dalla Repubblica dello Yemen, a ovest dal Mar Rosso e dal golfo di Aqaba.
Ha una superficie di 2.153.168 km2 e la sua capitale è Riyadh.Territorio - Più della metà della superficie del paese è costituita dal deserto, del quale una delle aree più vaste è rappresentata dal Rub al-Khali, che si estende per 650.000 km2 in gran parte della regione sudorientale. A nord si incontra una propaggine del deserto siriaco, mentre a nord-est si trova la regione desertica del Nafud (che copre un'area di circa 56.980 km2); a sud del Nafud si estende una regione di altipiani solcati da numerosi uadi, letti di fiumi generalmente asciutti, a eccezione della stagione delle piogge. A ovest gli altipiani si innalzano in una catena montuosa che si estende da nord a sud, attraversando le regioni dell'Higiaz e dell'Asir, e la cui massima elevazione è lo Jabal Sawda (3133 m). A est, lungo le rive del golfo Persico, si trova la depressione di Al Hasa, dove sono situati i principali giacimenti di petrolio del paese.
Arabia Saudita: tesina
ARABIA SAUDITA: CLIMA
Clima. L'Arabia Saudita ha un clima caratterizzato da aridità e temperature elevate. A Riyadh le temperature medie di gennaio e di luglio sono rispettivamente di 14,4 °C e di 33,8 °C, mentre a Gedda, negli stessi periodi, si registrano 23,9 °C e 31,7 °C. La scarsità delle precipitazioni, che in gran parte del paese non superano i 100 mm annui, spiega l'assenza di laghi e di fiumi a regime permanente.
Flora e fauna. A causa dell'aridità dei suoli la vegetazione è molto rada e limitata a palme da dattero e a specie arbustive. Soltanto nelle oasi e nelle zone dove sono presenti sufficienti riserve d'acqua (1% della superficie del paese) è possibile coltivare cereali e ortaggi. La fauna è rappresentata da iene, volpi, gatti selvatici, pantere, gazzelle, antilopi e struzzi.
Arabia Saudita: storia e geografia
ARABIA SAUDITA: ECONOMIA
Popolazione. L'Arabia Saudita ha una popolazione di 17.615.310 abitanti (1993), con una densità media di 8 unità per km2. È composta per il 56% da arabi e per il 18% da yemeniti, africani e asiatici giunti in Arabia negli anni Cinquanta, attratti dalle opportunità economiche offerte dalla regione. I nomadi, o beduini, sono presenti nella percentuale del 27%, anche se il loro numero è in costante diminuzione. La maggior parte degli arabi vive in distretti urbani.
La lingua nazionale è l'arabo. La popolazione è in maggioranza musulmana, prevalentemente sunnita, nonostante nelle regioni orientali risiedano alcune minoranze sciite. I sunniti sauditi hanno subito l'influenza della setta dei wahhabiti, riformatori che nel XVIII secolo avevano intrapreso un'opera di purificazione dell'Islam.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|