L'Oceania: riassunto di geografia
Riassunto di geografia sull'Oceania: storia del continente, morfologia, clima, idrografia, flora e fauna, popolazione, etnografia ed economia (2 pagine formato doc)
OCEANIA RIASSUNTO GEOGRAFIA
Oceania. L’Oceania è il continente più lontano dall’Europa e comprende l’Australia con la Tasmania, la Nuova Zelanda, la Nuova Guinea ed un grandissimo numero di isole ed arcipelaghi minori sparsi nell’Oceano Pacifico e raggruppati convenzionalmente in Melanesia, Micronesia e Polinesia.
Polinesia: riassunto
OCEANIA STORIA
LA STORIA. Fu Magellano nel suo viaggio attraverso l’Oceano Pacifico (1519 - 1521) che, con la scoperta delle Isole Marianne, aprì il ciclo delle scoperte dell’ Oceania, della quale in precedenza si erano avuti solo accenni e notizie poco attendibili.
I primi visitatori furono probabilmente gli egiziani alla ricerca della gomma derivata dall’eucalipto ed usata per i processi di imbalsamazione e poi probabilmente intorno all’11 secolo dagli arabi.Successivamente, nel XVII secolo, gli Olandesi contribuirono ad aumentare sempre più le conoscenze del nuovissimo mondo. Il primo dato ufficiale di uno sbarco in Australia fu annotato nel 1616 ad opera del navigatore olandese Dirk Hartog mentre un altro navigatore sempre olandese, Abel Tasman, arrivò nel 1642 in Nuova Zelanda.
Solo nel XVIII secolo, soprattutto grazie a James Cook, che effettuò tre viaggi fra il 1768 ed il 1779, si potè giungere ad un’ esatta rappresentazione dell’ Oceania, fino ad allora creduta un vasto continente ( Terra Australe ) esteso per buona parte nell’ emisfero meridionale. Il 20 Aprile 1770, il tenente Cook al comando di una nave inglese, avvistò la costa orientale del continente australiano ed immediatamente reclamò il territorio per la Corona Inglese. Cook esplorò anche la Nuova Zelanda nel 1769 e la Nuova Caledonia nel 1774.
Polinesia francese: caratteristiche
FLORA E FAUNA OCEANIA
L’ Inghilterra dopo la costituzione delle prime colonie penali in Australia, si impossessò rapidamente di tutto il territorio annettendolo alla Corona (1826). Eguale procedimento venne seguito per la Nuova Zelanda, sulla quale L’Inghilterra proclamò la propria sovranità nel 1840.
Contemporaneamente le tante isole del Continente furono raggiunte da missioni cattoliche e protestanti francesi, americane ed inglesi, punte avanzate di un nuovo processo di colonizzazione.
Alla fine del secolo Francia, Germania, America ed Inghilterra si erano praticamente spartite tutta l’Oceania.
Nel corso della 2^ Guerra Mondiale, tra il 1941 ed il 1945, l’Oceania fu teatro di accaniti scontri tra il Giappone e gli Stati Uniti appoggiati da Australia e Nuova Zelanda. Nel dopoguerra l’Oceania entrò stabilmente nella sfera di influenza americana.
Oceania: geografia e storia
ECONOMIA OCEANIA
Tra il 1960 ed il 1980 si è affermato un processo di decolonizzazione che ha portato all’indipendenza di gran parte degli arcipelaghi dell’Oceania.
Rimane aperta la questione della Nuova Caledonia, territorio d’oltremare della Francia.
MORFOLOGIA
Gli aspetti salienti dell’Oceania sono rappresentati dall’insularità, benchè l’86% della sua area emersa sia costituita dall’Australia e dai contrasti geologici e morfologici dei territori che la compongono.
Dalle vaste ed antiche superfici tabulari dell’Australia si passa alle forme aspre della Nuova Guinea e della Nuova Zelanda, agli atolli che formano numerose isole, alle terre di origine vulcanica.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022