Ricerca sulla morfologia del territorio dell'Egitto
Appunto inviato da kelina
breve ricerca sulla morfologia del territorio e sulle caratteristiche dell'Egitto (1 pagine formato doc)
Ricerca sulla morfologia del territorio dell'Egitto - EGITTO CONFINI- L'Egitto è situato in Africa settentrionale e sulla Penisola del Sinai.
IDROGRAFIA - La Valle del Nilo raramente supera i 3 Km di ampiezza fino alla città di Idfu. Da qui al Il Cairo si allarga a 23 Km circa, e infine nei pressi del Cairo, confluisce nel delta che occupa 250 Km circa del litorale mediterraneo. Le sabbie depositate dal Rosetta, dal Damietta e da altri rami del Nilo hanno reso il delta la regione più fertile del paese.
Leggi anche Appunti di storia medievale
CLIMA - L'Egitto ha una stagione calda da maggio a settembre e una fredda da novembre a marzo. I venti, però , mitigano le temperature in entrambe le stagioni . Le notevoli escursioni termiche dei deserti fanno scendere la temperatura da 46° C durante il giorno a 6° C dopo il tramonto e in inverno si possono verificare anche delle gelate.
Leggi anche Storia dell'Antico Egitto
La zona più umida dell'Egitto è quella lungo la costa mediterranea dove le precipitazioni medie annue sono di 200 mm circa. In molte località del deserto non piove talvolta per anni.
Leggi anche Cultura generale dell'Egitto
AMBIENTE - Meno dell' 1% del territorio dell'Egitto è attualmente protetto. La desertificazione minaccia le terre coltivabili . L'acqua corrente scarseggia nelle zone lontane dal Nilo , unica fonte idrica per tutto l'anno. Il rapido incremento demografico sta esaurendo le risorse naturali e il terreno coltivabile. L'inquinamento causato dal settore petrolifero minaccia le barriere coralline , le spiagge e l'habitat marino.
Il paese copre una superficie pari a 1.001.450 Km q ed è delimitato a nord dal Mar Mediterraneo, a est da Israele , dal Golfo di Aqaba e dal Mar Rosso e a ovest dalla Libia. IDROGRAFIA - La Valle del Nilo raramente supera i 3 Km di ampiezza fino alla città di Idfu. Da qui al Il Cairo si allarga a 23 Km circa, e infine nei pressi del Cairo, confluisce nel delta che occupa 250 Km circa del litorale mediterraneo. Le sabbie depositate dal Rosetta, dal Damietta e da altri rami del Nilo hanno reso il delta la regione più fertile del paese.
Leggi anche Appunti di storia medievale
CLIMA - L'Egitto ha una stagione calda da maggio a settembre e una fredda da novembre a marzo. I venti, però , mitigano le temperature in entrambe le stagioni . Le notevoli escursioni termiche dei deserti fanno scendere la temperatura da 46° C durante il giorno a 6° C dopo il tramonto e in inverno si possono verificare anche delle gelate.
Leggi anche Storia dell'Antico Egitto
La zona più umida dell'Egitto è quella lungo la costa mediterranea dove le precipitazioni medie annue sono di 200 mm circa. In molte località del deserto non piove talvolta per anni.
Leggi anche Cultura generale dell'Egitto
AMBIENTE - Meno dell' 1% del territorio dell'Egitto è attualmente protetto. La desertificazione minaccia le terre coltivabili . L'acqua corrente scarseggia nelle zone lontane dal Nilo , unica fonte idrica per tutto l'anno. Il rapido incremento demografico sta esaurendo le risorse naturali e il terreno coltivabile. L'inquinamento causato dal settore petrolifero minaccia le barriere coralline , le spiagge e l'habitat marino.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022