Brasile: territorio, cultura e storia
Ricerca compla sul Brasile e l'Argentina: territorio, idrografia, clima, popolazione, città principali, cultura, economia, agricoltura, industria e trasporto (14 pagine formato doc)
BRASILE: TERRITORIO
Brasile (Portoghese, Brasil), repubblica federale dell'America del Sud.
Con una superficie di 8.511.966 km2, è lo stato più esteso del continente. Confina a nord con il Venezuela, la Guyana, il Suriname e la Guayana Francese, a sud con l'Uruguay, a ovest con l'Argentina, il Paraguay, la Bolivia e il Perù, a nord-ovest con la Colombia; a est è bagnato dall'oceano Atlantico. La maggior parte della popolazione è concentrata nelle regioni costiere e, in particolare, nelle città di São Paulo e di Rio de Janeiro. La capitale è Brasilia (1.598.415 abitanti nel 1991).Territorio e Risorse
Il territorio del Brasile può essere suddiviso in due vaste regioni: l'altopiano brasiliano e il bacino del Rio delle Amazzoni. L'altopiano è un grande tavolato eroso, la cui altitudine varia dai 305 ai 915 m; occupa gran parte dell'area sudorientale del paese, comprende catene montuose e valli fluviali, e in numerosi punti si innalza ripido sulla costa oceanica. Le principali catene montuose dell'altopiano brasiliano comprendono la Serra di Mantiqueira, la Serra do Mar e la Serra Geral, che hanno un'altitudine media di circa 1200 m e raggiungono la massima elevazione nel Pico da Bandeira (2890 m).
Brasile: territorio e clima
BRASILE: ECONOMIA
Gran parte del territorio dell'altipiano è costituito da vaste praterie (campos) e da grandi aree boschive.
Il bacino amazzonico, delimitato a ovest dai rilievi delle Ande, occupa più di un terzo della superficie del paese; si tratta di una regione prevalentemente pianeggiante, in molte zone paludosa e soggetta a periodiche inondazioni. Il bacino comprende estese foreste pluviali (selvas), in molte aree inaccessibili a causa della fitta vegetazione, e a nord è delimitato da una zona di bassi rilievi, parte del massiccio della Guyana. La vetta più elevata del Brasile è il Pico da Neblina (3014 m), al confine con il Venezuela. Le linea costiera, bordata da una stretta fascia pianeggiante, si sviluppa per circa 9650 km e presenta alcune profonde insenature che creano porti naturali, come quelli di Rio de Janeiro, di Salvador e di Recife.
Brasile: territorio, clima ed economia
BRASILE: CLIMA
Idrografia
Gran parte del territorio brasiliano è compreso nel bacino dei fiumi Rio delle Amazzoni e Paraná. Il Rio delle Amazzoni e i suoi maggiori tributari, il Negro, il Japurá, il Putumayo, il Purus, il Madeira, il Tapajós, lo Xingu e il Tocantins, formano un'estesa rete di navigazione interna paragonabile solo a quella del fiume Mississippi negli Stati Uniti. Il Rio delle Amazzoni, interamente navigabile da imbarcazioni di grandi dimensioni, ha un corso di circa 3700 km da Iquitos, in Perù, fino alla foce, sulla costa nordorientale del Brasile. I principali fiumi navigabili che scendono dagli altipiani sono il São Francisco e il Parnaíba. Il primo, navigabile nel suo corso superiore, è interrotto a circa 305 km sopra la foce dalle cascate Paulo Alonso; rapide e cascate interrompono anche la navigabilità del Parnaíba, dell'Iguaçu e dell'Uruguay, uno dei fiumi principali del sistema del Rio de la Plata che percorre il territorio brasiliano per più di 965 km segnando per un lungo tratto il confine con l'Argentina.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022