Agricoltura, industria e servizi: riassunto
Approfondimento sull'agricoltura, l'industria e il settore terziario in generale. Il passaggio tra le diverse epoche (3 pagine formato doc)
AGRICOLTURA, INDUSTRIA E SERVIZI: RIASSUNTO
Dall'agricolutra alle industrie e il settore terziario.
Le industrie. Fino agli anni 50 l’agricoltura era QUASI LA META’, il 42,9%, era POVERA infatti era solo per il consumo locale. Le INDUSTRIE erano POCHE e soprattutto localizzate nelle regioni NORD-OCCIDENTALI. Dal 50 si ha un PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE detto miracolo economico. LE CAUSE furono per motivi INTERNI e INTERNAZIONALI.INTERNI:
- aumento MANODOPERA
- MECCANIZZAZIONE agricoltura
- SPOSTAMENTO dalle campagne alle città
- nella POLITICA: vennero fatti degli INVESTIMENTI sulle INFRASTRUTTURE e FINANZIAMENTI (quindi capitali) a industrie soprattutto metallurgiche e petrolchimiche.
INTERNAZIONALI:
- grazie alla VICINANZA e i RAPPORTI con STATI ECONOMICAMENTE AVANZATI come la Francia, Regno Unito e Germania grazie
- all’inserimento del MERCATO INTERNAZIONALE e la PARTECIPAZIONE COMUNITA’ EUROPEE.
CONSEGUENZE
Crebbe l’occupazione, il reddito e quindi anche il consumo.
Ci fu uno SPOSTAMENTO delle INDUSTRIE a SUD perché il COSTO del LAVORO era più BASSO.
In più per LIMITARE I COSTI introdusse INNOVAZIONI TECNOLOGICHE e parte del lavoro umano fu sostituito con quello delle macchine e questo processo di ristrutturazione fu reso grazie al FORTE SVILUPPO DEL SETTORE TERZIARIO, quindi si ha una TERZIARIZZAZIONE dell’economia.
I settori dell'economia, appunti
SETTORE SECONDARIO IN ITALIA
Le aree maggiormente industrializzate sono la LOMBARDIA (centro finanziario ed economico) e il PIEMONTE (importante per l’industria automobilistica).
Meno importanti Veneto ed Emilia che possiedono imprese medie e piccole.ROMA ha subito un decollo industriale, ospita imprese innovative con produzione a TECNOLOGIA AVANZATA.
Per il MEZZOGIORNO si stanno facendo INVESTIMENTI da parte dello Stato con LA CASSA DEL MEZZOGIORNO perché è troppo lontano dall’Europa, sono scarsi i servizi specializzati, manca una tradizione imprenditoriali e per fare concorrenza con le aree più industrializzate. Ci sono industrie tradizionali legate alla grande industria del mezzogiorno ma sembrano in crisi per la lontananza e per la scarsità dei servizi avanzati.
(il mezzogiorno si attuò dopo la seconda guerra mondiale per lo sviluppo delle regioni meridionale, si fecero bonifiche, si costruirono strade e parte dei fondi furono spesi per gli impianti di nuove industrie).
SETTORE TERZIARIO AVANZATO
NELLE REGIONI NORD-ORIENTALI E CENTRALI ITALIANE si ebbe un NOTEVOLE SVILUPPO INDUSTRIALE dove le PICCOLE IMPRESE CREBBERO CON VARIE PRODUZIONI che portò al SUPERAMENTO DEI PROBLEMI DI CONCORRENZA E DIMINUZIONE DEI COSTI DI LAVORO.
PRODUTTIVE INDUSTRIE MONOPRODUTTIVE
LE RISORSE MINERARIE
L’Italia è scarsa di risorse minerarie per la sua FORMAZIONE GEOLOGICA RECENTE, ma è un problema quasi superato con l’adesione alla CECA (Comunità Europea per il Carbone e Acciaio).
SCARSI i MINERALI METALLICI, mentre maggiore la dotazione di MINERALI NON METALLICI come il salgemma e il sale marino. Consistente la produzione di pietre da taglio come il MARMO.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|