Cosa influenza la distribuzione della popolazione
Appunto inviato da 7psyco6
Fattori non fisici Fattori fisici L’andamento demografico (3 pagine formato doc)
Possono alterare la distribuzione della popolazione e possono portare all’assenza di popolazione in determinati territori: se ci avviciniamo ai poli il freddo delimita la possibilità di insediamento nn solo per le temperature fredde ma anche perché il suolo è perennemente gelato impossibilità di avere una vita agricola.
DEMOGRAFIA, POPOLAZIONE E AMBIENTE (Clicca qui >>)
Tra i fattori fisici quello da collocare vicino a noi è l’altitudine: intesa come quote altimetriche fredde sia come disagio creato dalla forte pendenza che troviamo in alcuni casino insediamenti insediamenti sparsi. Nell’ultimo decennio anche queste aree sono state raggiunte dall’agricoltura (mete, vigne).
GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE MONDIALE (Clicca qui >>)
Un’altra causa fisica decisiva è l’aridità del suolo mancanza di precipitazioni che unite a una consistente calura comporta il rarefarsi della vegetazione no risorse agricole no risorse alimentari mancanza di allevamento. Anche le regioni umide e calde possono essere poco popolate a causa del poco spazio che lasciano le foreste pluviali.
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PARAMETRICA (Clicca qui >>)
Le caratteristiche di un territorio sono legate al clima, ala disponibilità idrica, all’altitudine, alla latitudine, alla distanza dal mare e anche ad altri fattori quali lo sviluppo tecnologico, culturale, sociale e politico. Le differenze che riscontriamo nel popolamento dipendono in parte dai fattori fisici – ambientali e in parte dal grado di evoluzione di una determinata società (o civiltà). Possiamo cominciare a vedere alcune esemplificazioni: paragonare Asia e Africa.
DEMOGRAFIA, POPOLAZIONE E AMBIENTE (Clicca qui >>)
Tra i fattori fisici quello da collocare vicino a noi è l’altitudine: intesa come quote altimetriche fredde sia come disagio creato dalla forte pendenza che troviamo in alcuni casino insediamenti insediamenti sparsi. Nell’ultimo decennio anche queste aree sono state raggiunte dall’agricoltura (mete, vigne).
GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE MONDIALE (Clicca qui >>)
Un’altra causa fisica decisiva è l’aridità del suolo mancanza di precipitazioni che unite a una consistente calura comporta il rarefarsi della vegetazione no risorse agricole no risorse alimentari mancanza di allevamento. Anche le regioni umide e calde possono essere poco popolate a causa del poco spazio che lasciano le foreste pluviali.
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PARAMETRICA (Clicca qui >>)
Le caratteristiche di un territorio sono legate al clima, ala disponibilità idrica, all’altitudine, alla latitudine, alla distanza dal mare e anche ad altri fattori quali lo sviluppo tecnologico, culturale, sociale e politico. Le differenze che riscontriamo nel popolamento dipendono in parte dai fattori fisici – ambientali e in parte dal grado di evoluzione di una determinata società (o civiltà). Possiamo cominciare a vedere alcune esemplificazioni: paragonare Asia e Africa.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022