I cambiamenti climatici: conseguenze
Conseguenze del cambiamento climatico globale, l'effetto serra, le trasformazioni del globo, incuria e sfruttamento delle risorse naturali e conseguenze sul clima (4 pagine formato doc)
CAMBIAMENTI CLIMATICI: CONSEGUENZE
Effetti dei cambiamenti climatici su scala globale. I cambiamenti ambientali globali, col passare del tempo si trasformeranno in cambiamenti ambientali locali. I cambiamenti hanno valenza forte da far sì che spesso influiscano sulla trasformazione del territorio e sull’uomo.
Vedremo come uno dei fenomeni che possiamo correlare al cambiamento di insediamento determina l’immigrazione: una parte di questo fenomeno non è solo politico/economica ma anche ambientale in quanto è impossibile risiedere nell’area nativa a causa delle grandi trasformazioni territoriali in negativo, come la desertificazione.I danni provocati dalle onde elettromagnetiche
I CAMBIAMENTI CLIMATICI: CAUSE E CONSEGUENZE
Effetto serra. I raggi attraversano l’atmosfera e riscaldano la superficie terrestre e ciò permette la vita. I raggi vengono in parte assorbite dal terreno e poi il calore è rilasciato nell’atmosfera in forma di radiazioni infrarosse.
L’ultima glaciazione (da 12.000 a 10000 anni fa) è stata la maggiore e ultima variazione climatica dalla quale dipendono tutti i grandi cambiamenti sulla crosta terrestre, come le grandi valli alpine.
Con la fine del ‘700, in Europa inizia l’industrializzazione-grandi fabbriche e industrie-inquinamento.
L’effetto serra si manifesta maggiormente sulle aree che influenzano i climi di tutto il globo, cioè ai Poli: a cascata, anche le altre aree subiranno cambiamenti.
I cambiamenti climatici: cause e conseguenze
CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
Ma la negatività di questo fenomeno è accelerata dai leader mondiali in quanto non applicano leggi significative sulla riduzione delle emissioni di COâ‚‚ la maggior parte dei grandi paesi industrializzati (USA, Canada, Australia, Giappone, Cina, India, Brasile) non fanno niente, a parte Germania e Francia. Solo quando le giovanissime generazioni avranno il comportamento automatico del risparmio ambientale (spegnere la macchina quando è molto tempo ferma..) ci potranno essere dei cambiamenti che cmq nn partiranno dalla politica in quanto nessun governante farà investimenti sapendo k i risultati dei suoi sforzi nn ricadranno all’interno del suo mandato e i paesi di recente industrializzazione (Brasile, Cina, India) non vogliono rinunciare allo sviluppo.
Cosa sono i cambiamenti climatici
CAMBIAMENTI CLIMATICI: CONSEGUENZE SULL'AMBIENTE
Conseguenze del cambiamento - 1. Piogge. Uno degli effetti diretti dell’effetto serra è una concentrazione della piovosità in un periodo molto ristretto (al massimo 4 mesi) mentre prima le piogge erano equamente distribuite durante l’anno e avevano un influsso benefico sulle aree agricole. Ora le piogge sono molto violente e abbondanti, in poco tempo cadono ad esempio 350mm d’acqua in 2 giorni. È distruttivo in quanto una massa d’acqua così abbondante colpisce un terreno sempre più disastrato (le persone emigrano-non c’è cura del luogo. i terreni e i boschi nn sono controllatiïƒ l’acqua penetraïƒ franeïƒ il terreno scende verso valle).
Facciamo l’esempio di Firenze: l’Arno nasce dai monti di 2000mt, e scendendo ha formato una pianura alluvionale. La perturbazione k arriva dal mare si blocca sulle montagne e lì si scaricano le piogge
Approfondisci: Emilio Segrè: biografia e scoperte