La Tunisia

Breve ricerca sulla Tunisia (territorio, popolazione, economia, ordinamento dello stato). (2 pg - formato word) (0 pagine formato doc)

Tunisia Repubblica dell'Africa settentrionale; a nord e a est è bagnata dal mar Mediterraneo, a sud-est confina con la Libia e a ovest con l'Algeria Tunisia Repubblica dell'Africa settentrionale; a nord e a est è bagnata dal mar Mediterraneo, a sud-est confina con la Libia e a ovest con l'Algeria.
La superficie totale è di 154.530 km2. Tunisi è la capitale e il centro principale del paese. Territorio La Tunisia può essere suddivisa in quattro principali regioni fisiche. A nord, la catena dell'Atlante, le cui vette raggiungono un'altezza che va dai 600 m ai 1500 m. Il Majardah, l'unico vero e proprio fiume del paese, che sfocia nel golfo di Tunisi, attraversa una fertile vallata pianeggiante incuneata tra i monti.
A sud, i rilievi lasciano il posto a un vasto altopiano. Nella zona sud si estende il Sahara che copre il 40% circa del territorio. La costa è inframmezzata da numerose insenature e golfi, tra cui si cita il golfo di Tunisi, che rappresenta la parte più avanzata del paese. Clima A nord prevale un clima temperato di tipo mediterraneo. In queste regioni, la stagione delle piogge dura da ottobre a maggio. Spostandosi verso sud, il clima diventa progressivamente più caldo e più secco, fino a diventare desertico nella zona del Sahara, dove le precipitazioni annue si riducono a 200 mm. Popolazione La popolazione ammonta a 8.735.885 abitanti (1995), con una densità media di 56 unità per km2. Circa i tre quarti della popolazione è concentrata lungo le coste, mentre il restante 30% vive nelle aride regioni centrali e settentrionali. Tunisi è la città più estesa nonché un importante centro portuale. Nel corso dei secoli, la Tunisia è stata spesso terra di invasione o di colonizzazione di diversi popoli. La popolazione, tuttavia, è fondamentalmente di origine berbera e araba. È inoltre presente una cospicua percentuale di stranieri, soprattutto algerini. Lingua e religione L'Islam è la religione di stato, professata da oltre il 96% della popolazione. Esistono, tuttavia, minoranze di cattolici e di ebrei. La lingua ufficiale è l'arabo, anche se il francese, retaggio della colonizzazione, resta ancora lingua d'insegnamento scolastico. Diffuso è inoltre l'inglese. L'idioma berbero sopravvive unicamente all'interno di una ristretta minoranza. Istruzione e cultura L'istruzione primaria è gratuita e obbligatoria. Le biblioteche e altri istituti culturali sono in massima parte concentrati a Tunisi, Economia L'economia tunisina è basata essenzialmente sui settori agricolo e minerario, a cui si affiancano il turismo e l'industria, in via di espansione. La moneta della Tunisia è il dinar tunisino, emesso dalla Banca centrale di Tunisia. Agricoltura A causa dei frequenti periodi di siccità e della mancanza di risorse idriche, soprattutto nel sud del paese, la media annuale dei raccolti è fluttuante. Le principali colture delle fertili pianure del nord forniscono frumento, orzo, meloni e uva. Non mancano inoltre gli oliveti e i datteri. Nelle regioni settentr