Quadrilateri Notevoli

Appunto inviato da trustnt1
/5

Insieme delle caratteristiche dei vari quadrilateri notevoli. (1 pagine formato doc)

Geometria, quadrilateri notevoli Geometria, quadrilateri notevoli.
Si chiama trapezio un quadrangolo convesso avente due lati opposti paralleli. Se i due lati del trapezio sono congruenti esso è isoscele. Se uno dei due lati non paralleli è perpendicolari alle basi si dice rettangolo. In un trapezio gli angoli adiacenti a un lato obliquo sono supplementari. In un trapezio isoscele gli angoli adiacenti a ciascuna base sono congruenti. Un trapezio che ha congruenti gli angoli adiacenti a una base è isoscele. Si chiama parallelogrammo un quadrilatero avente i lati opposti paralleli. In ogni parallelogrammo: Ogni diagonale divide il parallelogrammo in due triangoli congruenti.
I lati opposti sono congruenti. Gli angoli opposti sono congruenti. Gli angoli adiacenti a ciascun lato sono supplementari. Le diagonali si tagliano scambievolmente a metà. Un quadrilatero è parallelogrammo se ha una di queste caratteristiche: Lati opposti congruenti. Angoli opposti congruenti. Diagonali si tagliano scambievolmente a metà. Ha due lati opposti congruenti e paralleli. Si chiama rettangolo un parallelogrammo con i quattro angoli retti. In ogni rettangolo le diagonali sono congruenti. Ogni parallelogrammo con diagonali congruenti è rettangolo. Si chiama rombo un parallelogrammo con i quattro lati congruenti. In ogni rombo le diagonali sono tra loro perpendicolari e bisettrici degli angoli. Un parallelogrammo è rombo se: Le sue diagonali sono perpendicolari. Se un angolo è diviso per metà dalla diagonale uscente dal suo vertice. Si chiama quadrato un parallelogrammo che ha i lati congruenti e gli angoli retti. Le diagonali di un quadrato sono congruenti, perpendicolari tra loro e bisettrici degli angoli. Un parallelogrammo quadrato se: Ha le diagonali congruenti e perpendicolari. Se le diagonali sono congruenti e un angolo è diviso per metà dalla diagonale che passa per il suo vertice. Si chiama fascio di rette parallele l'insieme di tutte le rette del piano parallele a una retta data. Ogni retta che non fa parte del fascio interseca le altre rette del fascio e si chiama trasversale del fascio. A segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull'altra trasversale. (AB?CD A'B'?C'D') A un segmento su una trasversale che è somma di due segmenti corrisponde un segmento sull'altra trasversale che è somma dei corrispondenti. (AC?AB+BC A'C'?A'B'+B'C') Se per il punto medio di un lato di un triangolo si conduce la parallela a un altro lato, questa dimezza il lato rimanente. In un triangolo qualunque il segmento congiungente i punti medi di due lati è parallelo al terzo lato e congruente alla sua metà.