Diritto ecclesiastico

Appunti approfonditi di diritto ecclesiastico. (93 pagg., formato word) (0 pagine formato doc)

Appunto di superlobo
Untitled Diritto Ecclesiastico Che cos'è il diritto ecclesiastico? È difficile dare una risposta a questa domanda.
Il diritto ecclesiastico non è il diritto della Chiesa, ma è quel settore della disciplina giuridica, volta all'analisi delle norme relative al fenomeno religioso (es. norme sulle Confessioni Religiose, sui soggetti che non vogliono professare una confessione religiosa) ecc. Il diritto ecclesiastico è una materia dell'ultimo anno universitario non solo perché è una materia particolarmente complessa, ma perché essa si trova al confine con altre materie. È al confine col diritto civile (vedi la materia del matrimonio religioso); è materia di confine col diritto internazionale (vedi la posizione della Santa Sede, della Città del Vaticano; si pensi alla natura del concordato o dei trattati con lo Stato, che secondo molti autori sono veri e propri accordi internazionali); è materia di confine con il diritto penale (si pensi alla tutela penale del sentimento religioso e, ancora, si pensi al fatto che la Corte Costituzionale è recentemente intervenuta sul reato di Vilipendio, Bestemmia.
È materia di confine con col diritto amministrativo (vedi la Trascrizione del Matrimonio che è un procedimento amministrativo con cui l'Atto Canonico viene trasmesso dal parroco all'ufficiale di Stato civile). Un particolare problema che ha dovuto affrontare la dottrina, è stato quello di individuare il minimo comune denominatore di tutte le norme di dritto ecclesiastico. Difatti mentre il diritto civile, il diritto penale, ecc. hanno dei codici, in questa materia un codice manca (c'è solo una raccolta di norme, effettuata da alcuni autori). Alcuni autori hanno a questo proposito ritenuto che peculiarità di tale materia è che essa disciplina e tutela la libertà religiosa del singolo. Quest'affermazione però non regge poiché vi sono norme che non riguardano la tutela religiosa del singolo. Il fatto è che tutte queste norme coinvolgono in qualche modo il fenomeno religioso, anche le norme che tutelano l'attività c'interessano perché riguardano il fenomeno religioso. Il diritto ecclesiastico va a studiare norme dello Stato e norme della Chiesa che invece, sono oggetto, del cd. diritto canonico. Proprio perché non esiste un codice è bene individuare le principali fonti della nostra materia. Costituzione (ART. 7-8-19-20) questi 4 articoli devono essere studiati bene in quanto sono relativi al fenomeno religioso. Patti Lateranensi. Sono stati stipulati nel 1929 tra lo Stato fascista e la Chiesa Cattolica. Sono un trattato internazionale, che in quanto tale hanno bisogno di un ordine d'esecuzione, che si è avuto con la Legge 810/1929. I Patti Lateranensi sono costituiti da tre parti: il Concordato, il Trattato, la Convenzione Ecumenica, (che ora ha perso di valore). Nel 1984 c'è stato un nuovo Concordato con la Chiesa Cattolica, il quale è stato immesso nel nostro Stato attraverso la Legge 121/85. Quando parliamo di norme pattizie, parliamo di norme dello Stato, p