Esercizi svolti
Appunto inviato da pisso
Esercizio n 343 tratto da "La lingua greca" di Giannicchi-Rossi.Traduzione dal greco.(formato word 1 pg) (0 pagine formato doc)
Es.
343 pag. 214 Da “La lingua greca” di Giannicchi-Rossi Esercizi Es. 343 pag. 214 7) Mardonio, lo stratega dei Persiani, tentava di allontanare alcune città nel Pelo= ponneso dall'alleanza dei Greci. 8) Quando il dio dona, l'invidia non puo' niente, e quando (il dio) non dona, la fati= ca non puo' niente. 9) Coloro che abbandonano i fratelli e cercano altri amici, sono pressochè simili a coloro che tralasciano la propria terra e coltivano la terra altrui. 10) I cittadini portano le offerte sull'Acropoli, per offrire le stesse ad Atena. 11) Non tralasciare le opportunità dei lavori. 12) Perché', o sciocchi, custodite l'oro accumulando talenti su talenti, voi che biso gna che tra poco veniate nell'Ade avendo un solo obolo? (dal momento che dovete giungere tra poco nell'Ade portandovi dietro un solo obolo?) 13) E' più bello dare che ricevere. 14) Non vivono coloro che non capiscono che cosa e' saggio. 15) Temistocle diceva che di Milziade lo destava dal sonno. 16) Da una parte mio fratello non capisce le cose dette in greco, dall'altra io co= mincio a capire da un anno. 17) E' traditore chi rende partecipi i nemici dei segreti della citta', infatti ritengo che uno come questo (una persona simile) sia degna di morte.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|