Storia naturale delle malattie
Appunto inviato da arkii92
Spiegazione delle malattie infettive: triangolo eziologico, profilassi ambientale e sulle persone, malattie a trasmissione aerea, malattie a trasmissione enterica, diffusione oro-fecale, malattie a trasmissione ematica. Malattie da ferita: tetano. Malattie cronico-degenerative: cardiovascolari, dismetaboliche, respiratorie. (27 pagine formato doc)
STORIA NATURALE DELLE MALATTIE
Lo scenario epidemiologico si è modificato nel corso dell’ultimo secolo, rimodificando il ruolo e la letalità delle malattie infettive.
L’attenzione è volta a nuove cause di morbosità e mortalità quali le malattie cardiovascolari, metaboliche, neoplastiche, le malattie multifattoriali sono prevalenti a quelle infettive.
C’è anche una disparità in termini di progresso e diritto alla salute, di sviluppo tecnologico e di accessibilità ai servizi sanitari.
Modello multifattoriale: attualmente rappresenta la cornice fondamentale in cui collocare le conoscenze che studiamo.
LEGGI ANCHE: Tema sulla famiglia e la malattia
Malattia
quando il potere patogeno del microrganismo prevale sulle difese dell’organismo con conseguenti danni all’ospite, con tipica sintomatologia (quadro clinico).
Indice letalità = rapporto tra morti e malati
Indice patogenicità = rapporto tra malati ed esposti
Questi due indici sono parametri importanti nello studio delle malattie
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|