Malattie a trasmissione fecale - orale
Appunto inviato da baby89mi
Note su epidemiologia e prevenzione per colera, febbre tifoide, salmonellosi, poliomielite, gastroenterite da rotavirus, epatite A (3 pagine formato doc)
Colera:
malattia
diarroica acuta
Febbre tifoide : malattia infettiva, acuta e contagiosa
- Agente eziologico = vibrio cholerae
- Incubazione = da poche ore a 5 giorni
- Cenni Clinici = vomito, dolori addominali, diarrea profusa, grave disidratazione (si arriva a perdere dai 10 ai 20 l di liquidi al giorno). Le feci assumono la caratteristica di "acqua di riso": incolori, acquose, con piccoli ammassi costituiti da muco
- Contagiosità = per tutta la durata della malattia
- Epidemiologia = la sorgente di infezione è l'uomo, malato o portatore. Il contagio è indiretto, e avviene attraverso l'ambiente e l'acqua
- Prevenzione = isolamento, in ospedale, dei malati e deve continuare fino alla negatività di 3 coproculture eseguite dopo la guarigione clinica
- Vaccinazione = non è di elevata efficacia
Febbre tifoide : malattia infettiva, acuta e contagiosa
- Agente eziologico = Salmonella Typhi
- Incubazione = 1-3 settimane
- Cenni Clinici = febbre con andamento caratteristico ( aumento la sera e remissione al mattino), stato stuporoso del paziente, addome meteorico con feci spesso diarroiche e di colore verdastro
- Contagiosità = dalla prima settimana fino a 3 mesi dall'esordio clinico
- Prevenzione = bonifica dell'ambiente - assistenza/isolamento in ospedale - sorveglianza sanitaria dei conviventi
- Vaccinazione = solo nei paesi in vi di sviluppo, dove la febbre tifoide è presente con frequenti episodi epidemici. In Italia, la vaccinazione è obbligatoria per : personale di assistenza e quello addetto ai sevizi in cucina; personale addetto ai servizi di approvvigionamento idrico, personale addetto al trasporto dei malati e ai servizi di disinfezione