I parassiti e l'ospite
Appunto inviato da dado91t
Analisi del rapporto tra un parassita e l'organismo che viene attaccato, determinando uno stato di infezione (3 pagine formato doc)
L'ingresso in un
organismo di un agente patogeno determina uno stato di INFEZIONE.
Tale stato, secondo il tipo di infezione o la capacità
immunitaria del soggetto può tramutarsi in MALATTIA oppure
estinguersi senza alcuna manifestazione clinica.
L'ESITO di una qualunque infezione, quindi, non è univoco, ma dipende da una serie di fattori relativi al PARASSITA, ALL'OSPITE E ALL'AMBIENTE.
PARASSITA
LE VIE DI PENETRAZIONE degli agenti patogeni possono essere varie:
.
L'ESITO di una qualunque infezione, quindi, non è univoco, ma dipende da una serie di fattori relativi al PARASSITA, ALL'OSPITE E ALL'AMBIENTE.
PARASSITA
LE VIE DI PENETRAZIONE degli agenti patogeni possono essere varie:
- TRANSPLACENTARE tra madre e feto durante la gestazione (sifilide, rosolia congenita, ...);
- CUTANEA a causa di lesioni anche minime (tetano).
- MUCOSA via preferenziale dei microrganismi che riescono a superare l'azione battericida sei secreti prodotti se sono presenti lesioni dovute a traumi o a stati infiammatori; le più facilmente superabili sono la mucosa orale e nasale, congiuntiva, gastroenterica, genitale;
- UMORALE nella quale il germe patogeno raggiunge direttamente gli umori circolanti (trasfusioni di sangue, uso di stupefacenti per via endovenosa).
- INTESTINALE per le malattie dell'intestino (tifo, dissenteria, colera);
- RESPIRATORIA distinta in VIA AEREA e VIA OROFARINGEA, vie di eliminazione delle affezioni respiratorie (polmoniti, influenza, pertosse, difterite)
- URINARIA;
- GENITALE;
- EPIDERMICA.
.
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023| Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|