Riassunto sull'immunità
Appunto inviato da annamariapiras74
descrizione dell'immunità, la profilassi immunitaria e i metodi di prevenzione (4 pagine formato doc)
Riassunto sull'immunità - L’immunità è quel particolare stato di resistenza di un soggetto nei confronti di una malattia infettiva, in seguito alla formazione da parte del suo organismo di particolari sostanze chiamate anticorpi, che reagendo con sostanze estranee (batteri, virus, parassiti, ecc.) sono in grado di impedire l’instaurazione del processo morboso.
L’immunità può essere: aspecifica e specifica.
L’immunità aspecifica è costituita da fattori cellulari e umorali.
I fattori cellulari comprendono il processo di fagocitosi e quello di pinocitosi (la cellula ingloba la parte estranea e la digerisce).
I fattori umorali comprendono il lisozima, l’interferone e il complemento.
LEGGI ANCHE I diversi tipi di immunità
-I fattori umorali: il lisozima è un enzima scoperto nel 1822 da Fleming nel muco nasale.
Nell’uomo si trova nella saliva, nelle lacrime, nel plasma e nel latte.
Ed esso svolge un’azione antibatterica, soprattutto nei confronti dei Grampositivi (batteri).
Il complemento è un sistema enzimatico, che si trova nel siero in forma inattiva. Questo sistema enzimatico è formato da 9 proteine e affinché il complemento possa svolgere le proprie funzioni, deve essere attivato.
L’attivazione può avvenire attraverso 2 vie: la prima della quale è definita classica e la seconda è detta alternativa.
LEGGI ANCHE I termini principali sull'immunità
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022