Effetti della corrente elettrica sul corpo umano
Effetti della corrente elettrica sul corpo umano: tetanizzazione dei muscoli, difficoltà e arresto della respirazione, fibrillazione ventricolare, ustioni epidermiche e soglia di pericolosità della corrente elettrica (2 pagine formato doc)
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO
Effetti della corrente sul corpo umano.
Il corpo umano, sottoposto ad una differenza di potenziale, viene attraversato da una corrente che può provocare vari effetti fisicopatologici:
1) Tetanizzazione dei muscoli;
2) Difficoltà e arresto della respirazione;
3) Fibrillazione ventricolare;
4) Ustioni epidermiche.
Elettrostimolazione: controindicazioni e posizionemaneto degli elettrodi
ENERGIA ELETTRICA CORPO UMANO
La tetanizzazione consiste nella contrazione involontaria dei muscoli percorsi dalla corrente di origine esterna. L’immobilizzazione dell’arto, impedendo il distacco dell’infortunato dalla parte sotto tensione, protrae il tempo di contatto rendendo più probabile l’arresto respiratorio e la fibrillazione cardiaca.
L’effetto metanizzante coinvolge anche i muscoli polmonari impedendo all’infortunato di respirare. Aumentando il tempo di contatto, cresce la possibilità che si producano lesioni gravi ed irreversibili in seguito al mancato apporto di ossigeno al cervello.Si definisce soglia di rilascio il massimo valore di corrente per il quale una persona riesce ancora a staccarsi volontariamente dalla parte sotto tensione.
Nel caso della corrente alternata a frequenza 50-60Hz, la soglia di rilascio convenzionale è di 10mA. Da numerosi studi risulta che la quasi totalità delle persone riesce a staccarsi autonomamente dalle parti sotto tensione con correnti non superiori a 10mA.
Spesso la corrente di 10mA è assunta, oltre che come soglia di rilascio, anche come soglia di pericolosità della corrente elettrica alternata a frequenza 50-60Hz. Indipendentemente dal tempo di contatto, le correnti inferiori o uguali a 10mA non sono pericolose.
Occorre rilevare che per il paziente in sala chirurgica la soglia di pericolosità della corrente elettrica è 1000 volte inferiore a quella riferita a una persona in condizioni ordinarie.
Corrente elettrica e corpo umano, appunti di elettronica ed informatica
PERICOLOSITA' DELLA CORRENTE ELETTRICA
Soglia di pericolosità della corrente:
• 10mA, per le persone in condizioni ordinarie;
• 0,01mA, per il paziente in sala chirurgica
La fibrillazione cardiaca consiste in uno sconvolgimento dei potenziali elettrici che sovrintendono al funzionamento del cuore. Le contrazioni scoordinate e irregolari impediscono il flusso di sangue e subentra rapidamente la morte.
La fibrillazione è un processo irreversibile, nel senso che continua anche a cessare della causa l’ha innescata, e la morte può essere evitata solamente attuando tempestivamente la defibrillazione mediante un apposito apparecchio (defibrillatore). La fibrillazione cardiaca è causa frequente di morte anche nei casi in cui l’infortunato viene staccato tempestivamente dalla parte sotto tensione, sia perché il processo si mantiene anche al cessare della causa che lo ha innescato, sia perché le unità di soccorso dotate di defibrillatore arrivano quando ormai la mancanza di ossigeno al cervello ha provocato lesioni irreversibili.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022