Infermieristica: eliminazione urinaria e fecale
appunti relativi all'eliminazione urinaria e fecale, con descrizione di esami su relative sostanze biologiche, di clisteri e di cateteri (2 pagine formato doc)
Infermieristica: eliminazione urinaria e fecale.
Aspetti da tenere in considerazione sono:
1. Volume di urine emesse nelle 24H:
- Valori normali: 300-500 cc/die;
- Anuria: meno di 100 cc/die;
- Oliguria: meno di 400 cc/die;
- Poliuria: più di 2500-3000 cc/die.
Leggi anche Appunti sull'esame delle urine
2. Frequenza:
- Enuresi: emissione involontaria di urina (bambini);
- Pollachiuria: aumento della frequenza di minzione di più di 5 volte al giorno; può essere accompagnata da poliuria;
- Nicturia: aumento della frequenza di minzione durante le ore notturne;-
- Ritenzione urinaria: c’è produzione di urina, ma non vi è la fuoriuscita nell’arco di 8-12 ore;
- Iscuria paradossa: vi è la sensazione di bisogno di urinare con pollachiuria, ma non si va oltre i 100 cc per minzione.
Leggi anche Assistenza al paziente dializzato
- Incontinenza urinaria: perdita involontaria di urine dovuta a cause funzionali (limitazioni autonomia individuo o luogo inadatto), da urgenza (bisogno impellente associato ad altri sintomi relativi a problemi urinari), da sforzo (pesi) o da vescica neurogena.
3. Sensazioni:
- Disuria: difficoltà ad urinare all’inizio, alla fine o nel mezzo della minzione;
- Bruciore: all’inizio (prostatite), durante (uretrite) o al termine (cistite) della minzione, in base alla patologia in atto;
- Tenesmo: sensazione dolorosa di dover urinare;
- Stranguria: sensazione dolorosa durante la minzione;
- Minzione imperiosa: stimolo improvviso a dover urinare.