Gestione extraospedaliera paziente politraumatizzato
Appunto inviato da xeniab90
Approccio ABCDE (2 pagine formato doc)
POLITRAUMA
La morte per origine traumatica colpisce soprattutto le persone giovani anche se negli ultimi tempi il numero è diminuito grazie alla prevenzione (ma ha ridotto anche la donazione degli organi).
L’obiettivo di chi soccorre è gestire nel miglior modo possibile il trauma per prevenire le sue complicanze. Deve essere un approccio sistematico in cui devo evitare morte e invalidità.
Il politraumatizzato è un ferito che presenta lesioni associate a carico di due o più distretti corporei con eventuale compromissione delle funzioni circolatorie e/o respiratorie.
Esistono 3 picchi di mortalità:
- primi minuti conseguenti al trauma per rottura del cuore o di grossi vasi o lacerazione del tronco encefalico; le linee guida dicono di non rianimare i pazienti trovato in arresto dopo il trauma ma si fa lo stesso soprattutto per iniziare a preparare la folla al lutto.
- Golden hour: è il tempo trascorso tra le cure sull’evento e le cure definitive; qui è necessario fare una rapida valutazione e trattamento immediata prima del trasporto. Le cause di morte durante questa ora sono shock, emotorace, rottura di fegato e milza…
- Giorni o settimane dopo il trauma a causa di infezioni.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|